I colori delle varietà
L'uva da tavola, a differenza delle sue consorelle a bacca piccola, non è destinata alla creazione del vino ed anche dal punto di vista produttivo e culturale, l'uva da tavola appartiene ad un mondo totalmente a parte. Dolce, fresca, succosa, i fattori che influenzano le caratteristiche organolettiche sono veramente tanti: dalle caratteristiche dei territori, le condizioni climatiche a quelle ambientali, alla selezione genetica e alle richieste del mercato.
Ricca di proprietà nutritive e benefiche, l’Uva è uno dei frutti più energetici, vivamente consigliata per i bambini e per gli anziani, data la rapida assimilazione degli zuccheri in essa contenuti. È piena di sostanze utili al nostro organismo: la polpa e la buccia contengono sali minerali, zuccheri, vitamine, acidi fenolici, stilbeni (resveratrolo) e flavonoidi; i vinaccioli contengono fibre, grassi, proteine e una grande quantità di flavonoidi. La presenza di queste particolari sostanze rende l'uva un alimento unico.
Sei un appassionato di uva da tavola? scarica l'App Wefrood eper trovare produttori r venditori e rivecere le loro promozioni.
Sei un produttore di uva da tavola? Promuoviti su Wefrood!
Le uve da tavola con marchi IGP e DOP sono tre in Italia
Due di queste sono siciliane ed una pugliese
Sul mercato si può trovare anche l'Uva fragola (Vitis labrusca) ha origini americane, con acini piccoli e rotondi, buccia nera e spessa e ha quel sapore caratteristico, definito dai sommelier "foxy".
Ingredienti:
Lavate l’uva e staccate gli acini, facendoli poi asciugare.
Mettete in una ciotola lo zucchero e le uova, mescolando fino a formare una crema, aggiungete poi la farina setacciata assieme al lievito, fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungete l’uva e mescolate.
Disponete in una terrina ricoperta di carta da forno.
Cuocete a 180° (forno già caldo) per 40 minuti, verificando sempre la cottura con uno stecchino. Lasciar poi raffreddare e decorare con lo zucchero a velo.