Sedano, consigli e suggerimenti per consumatori su coltivazione, varietà, conservazione, proprietà e salute, ricette e l'app Wefrood per trovare i migliori produttori e rivenditori.
Coltivare il Sedano nell'orto
Il Sedano è una Pianta erbacea biennale, ma per le esigenze commerciali ha ciclo annuale. La coltivazione del sedano prevede alcune operazioni da conoscere bene:
- Lavori preparatori del terreno; Per coltivare il Sedano nell'orto è necessario praticare una vangatura che va dai 20 ai 40 cm di profondità. Successivamente l'affinamento del terreno dovrà essere molto accurato. Tra i lavori consecutivi ricordiamo che dovranno essere effettuate una o più sarchiature a distanza di 20 giorni per contenere le erbacce.
- Semina e trapianto del Sedano; Per facilitare la germinazione, i semi del Sedano devono essere posti appena sotto il terreno ad una temperatura compresa tra i 10 e i 19 °C. Alla germinazione, segue il trapianto con piantine di 3/4 foglie che è una delle tecniche maggiormente utilizzate. In pieno campo si trapianta durante l'estate, disponendo le piante a distanza di 50/80 cm tra le file e 20/30 cm sulla fila.
- Interventi sulla pianta del Sedano; Per rendere il Sedano più tenero e croccante si ricorre alla tecnica dell'imbianchimento, mediante la copertura dei cespi con terra, paglia o film plastici.
- Irrigazione del Sedano; Sono consigliabili frequenti adacquate, con volumi non troppo elevati di acqua per evitare ristagni all'interno del cespo.
- Raccolta del Sedano; Il Sedano viene raccolto a mano dopo circa 80/120 giorni dal trapianto per le cultivars precoci, mentre servono 100/150 giorni per le varietà di sedano tardive.
Varietà di sedano disponibili in commercio
Dal tuo rivenditore puoi trovare 2 tipologie di sedano:
- sedano da coste (con le coste spesse e croccanti),
- sedano da taglio (simile al prezzemolo).
Le diverse varietà di Sedano si riconoscono per il colore delle coste che può essere
- verde,
- bianco
- rosso (prodotto tipico del torinese).
Sedano di Sperlonga IGP
Tra i prodotti a denominazione di origine controllata troviamo il Sedano Bianco di Sperlonga IGP che viene coltivato, nei comuni di Fondi e Sperlonga (Lazio) seguendo una tradizione di diversi decenni. Si tratta di Sedano bianco di Sperlonga della varietà Dulce che raggiunge circa 1 kg di peso/pianta. Viene commercializzato in 2 confezioni tipiche:
- confezioni da 4-5 piante per un peso massimo da 5 kg
- confezioni da 8-10 piante secondo quanto previsto dal disciplinare di produzione per un peso massimo di 10 kg.
Come conservare il Sedano, dentro o fuori il frigorifero?
La temperatura ideale per la conservazione del sedano è di di 0 gradi centigradi e 96% di umidità relativa. A queste condizioni, il sedano si conserva fino a tre mesi. Una volta acquistato e portato a casa, il modo migliore per conservare il Sedano è in
frigorifero dove può durare anche 10 giorni.- Sedano a temperatura ambiente: il sedano a temperatura ambiente si conserva si disidratar si conserva per un numero massimo di 5 giorni.
- Sedano congelato: il sedano si può conservare in congelatore; ti consigliamo di lavare bene le coste e di metterle in un sacchetto di plastica forato.
Quando si raccoglie il Sedano e come si conserva dopo la raccolta
La raccolta delle stecche di sedano avviene
da maggio a gennaio. Per ottenere il sedano nei mesi invernali è necessario coprirlo con tunnellini non riscaldati. Il Sedanonon è
climaterio ma è
molto suscettibile all'etilene prodotto da altri.
Sedano: composizione, calorie, proprietà, salute e benessere
Il Sedano, è una vera "miniera" ricca di proprietà benefiche. Sin dal medioevo, questo ortaggio era considerato una "panacea contro ogni male", a cui venivano attribuite proprietà terapeutiche e afrodisiache. Infatti, il sedano vanta innumerevoli funzioni benefiche e depurative per il corpo umano tra cui: proprietà diuretiche, lassative ed espettoranti.
Sedano, famiglia Apiaceae o Umbrelliferae.
Il nome umbrelliferae significa fiore ad ombrello, la caratteristica delle infiorescenze di tutte le specie della famiglia. Lo sapevi che appartengono alle Apiaceae, la stessa famiglia del sedano ed hanno caratteristiche simili anche carota, cerfoglio tuberoso e aneto?
Sedano in cucina
Crudo o cotto,il Sedano in cucina è un ortaggio veramente essenziale. Si riconosce per la sua consistenza croccante, la sua freschezza, il succo ed il caratteristico forte e persistente aroma.
Sedano, ricetta facile e velocissima: insalata di sedano
Ingredienti per 4 persone:
- 3 gambi di sedano
- 1 mela
- 1 manciata di noci
- un cespo di lattuga
- 1 manciata di uva passa
- olio EVO
- sale
- pepe
Ammollare l'uva passa con un pochino di acqua tiepida. Pulire il sedano e tagliarlo a tocchetti larghi 1 cm. Sbucciare la mela, eliminare il torsolo e tagliarla a tocchetti (perchè non diventi scura potete spruzzargli un po' di limone). Pulire la lattuga. Unire tutti gli ingredienti assieme e condire con l'olio, sale, pepe, le noci e l'uvetta.