I colori delle varietà
Scalogno. Consigli ed informazioni utili per consumatori di scalogno su biologia, coltivazione, conservazione, ricette, salute e l'app Wefrood per trovare produttori e rivenditori.
Cipolla e scalogno presentano differenze morfologiche e di gusto. Parente stretto della cipolla (Allium cepa L.), lo scalogno (Allium ascalonicum L.) se ne differenzia perché il bulbo (la parte che si mangia) non è singolo ma composto di 2-3 bulbilli avvolti da una unica tunica; la dimensione del bulbo è inferiore, di forma allungata e dal sapore più delicato ed aromatico. Spesso lo si preferisce alla cipolla perché più dolce e con un aroma più pungente. Lo Scalogno è una coltivazione molto antica e nel mondo largamente diffusa.
tra le produzioni nazionali, lo Scalogno di Romagna IGP è l'unuico che abbia ottenuto questa certificazione comunitaria. Coltivato nella fascia pedecollinare di Ravenna ha il suo centro promozionale nella Proloco di Riolo Terme, un paesino di poco più di 5000 anime diventano famoso tra il XIX ed il XX secolo per le sue acque termali. La Fiera dello Scalogno IGP, che si tiene alla fine di Luglio è il momento in cui si possono incontrare i produttori ed assaggiarne i piatti tipici.
Sei un appassionato di scalogno? Con l'App Wefrood puoi trovare tutti i produttori e rivenditori registrati di scalogno sia nella zona di produzione che fuori. Sei un impresa? Registrati dal sito e promuovi questo prodotto con Wefrood! e' gratis.
Inoltre gli scalogni si posso catalogare per la forma del bulbo. Troviamo in commercio
I bulbi di scalogno variano notevolmente da varietà e varietà ed in funzione del calibro. In media un kg di scalogno contiene 35-40 bulbi con un calibro indicativo di 25-30 mm. Il diametro può arrivare anche a 60 mm mentre, al contrario, si possono trovare piccoli scalogni di diamtro pari a 20 mm.
Lo scalogno è ricco di Silicio, Potassio e Fosforo, Vitamina A, Quercitina, Allicina. Per questo è un ottimo antiossidante, un potente antibatterico, un integratore salino importante ed un rimedio naturale contro
Come altre Liliaceae, aiuta anche a ridurre le infezioni del cavo orale e delle prime vie respiratorie.
Lo sapevi che appartengono alla stessa famiglia delle Liliaceae ed hanno caratteristiche simili anche cipolla e cipollotto, porro, asparago e aglio?
Ingredienti per la marmellata di scalogno
Tagliate lo scalogno a rondelle. Pelate gli agrumi con un pela patate in modo da ottenere solo la scorza (senza parte bianca). Tagliare poi a vivo la frutta. Cuocete tutto per 15 minuti con 400 l di acqua e lo zucchero. A fine cottura frullate lasciando qualche pezzo più grossolano. Se dovesse risultare ancora liquida ripassatela sul fuoco per addensarla. Fantastica in accompagnamento ai formaggi.