I colori delle varietà
Il Ribes è considerato uno dei tanti “frutti di bosco” e il suo cespuglio produce molti frutti in forma di grappolo. La pianta del Ribes cresce senza difficoltà adattandosi a moltissimi climi differenti: in Europa, in Nord America, in Asia settentrionale, sopra la linea che collega il Caucaso al Giappone, in Nord Africa e sulle Ande.
Vendita di ribes a Milano, torino, Bologna, Firenze, venezia, Roma, napoli, Bari? Sei un appassionato? Scarica l'App Wefrood e trova i produttori e rivenditori vicini a te. Sei un produttore di ribes? Registrati su Wefrood!
Esistono varie specie di Ribes. Le più diffuse sono il Ribes a bacca rossa (Ribes rubrum), a bacca nera (Ribes nigrum) e a bacca gialla o bianca (Ribes sativum). Tutte, oltre ad essere gradevoli per il sapore dolce/aspro, hanno notevoli effetti benefici per la salute. Il loro utilizzo è in crescita, sia come prodotto fresco (prevalentemente il rosso e il bianco) che come derivato (il nero).
Il Ribes, così come tutte le bacche in natura, è composto quasi dall’80% d’acqua e presenta un’elevata concentrazione di vitamine e minerali. È utilizzato sia nella medicina tradizionale che in fitoterapia sin da tempi antichissimi.
Di colore più scuro rispetto alle altre due specie, è originario dell’Eurasia e il suo arbusto può raggiungere i 2 m di altezza. Nell’antichità si pensava fosse in grado di scacciare gli “umori neri” e si usava per curare malinconia, pestilenza e febbre.
Oggi, a distanza di millenni, viene ancora usato soprattutto in gocce come:
• Antinfiammatorio: viene usato in Fitoterapia e Gemmoterapia per stimolare la produzione di cortisolo da parte delle ghiandole surrenali.
• Diuretico: prezioso alleato contro ritenzione idrica e cellulite.
• Antiossidante: contrasta l’invecchiamento delle cellule ed è quindi di grande aiuto per chi soffre di capillari fragili e gonfiore agli arti inferiori.
• Antiallergico: i flavoinoidi contenuti nel Ribes, aiutano a contenere la produzione di instamina e immunoglobina, contribuendo quindi alla dilatazione dei vasi sanguigni e alleviando sintomi come asma bronchiale e rinite allergica.
• Cura per la pelle: aiuta a curare malattie della pelle come eczema e psoriasi.
Del Ribes Nigrum si utilizzano anche le foglie, i semi e le gemme:
• Dalle foglie vengono prodotti infusi e tintura madre. Dalle proprietà diuretiche e depurative, questa parte dell’arbusto del Ribes Nigrum viene consigliata soprattutto a chi ha problemi di colesterolo e per facilitare il drenaggio dei liquidi, favorendo quindi l’eliminazione di tossine, acido urico e urea.
• Dai semi invece, viene estratto un olio essenziale da consumare in gocce. L’olio del Ribes Nigrum è ricco di Omega 3 e Omega 6 e ha proprietà antinfiammatorie.
• Le gemme del Ribes Nigrum sono molto utili a chi soffre di allergie primaverili. Si trattano ottenendo un macerato glicerinato, che si utilizza in gocce.
Anche detto Liquore di Cassis, il liquore di Ribes Nigrum è un antiinfiammatorio naturale e, grazie alle antocianidine, un potente antiossidante, alleato prezioso nella lotta contro i radicali liberi. A patto di non esagerare (consiglio utile per qualsiasi bevanda a contenuto alcolico) Il liquore di Ribes Nero è un ottimo fine pasto, facilissimo da preparare anche in casa (vedi ricetta del Liquore di Ribes Nigrum).
Originario dell’Europa Occidentale, il suo arbusto cresce molto bene nelle zone montane dell’Italia e come dice il suo nome, il suo colore è rosso. Viene utilizzato molto in cucina, soprattutto in macedonie, guarnizioni di torte, succhi di frutta, marmellate e confetture, gelatine e frullati.
Contiene una ridotta quantità di zuccheri e per questo è un ottimo alleato per chi vuole tenersi in forma! Scopriamo insieme le sue proprietà:
• Sostegno del Sistema Immunitario: l’alta concentrazione di vitamina C e K aiuta a sostenere il corpo e le sue difese.
• Un prezioso aiuto in Gravidanza: l’acido folico contenuto nel Ribes Rubrum aiuta a prevenire l’anemia e le malformazioni congenite nel feto.
• Antiossidante: le vitamine A e la vitamina E, assieme al licopene e alle antocianine, sono degli ottimi antiossidanti naturali.§
• Cura della Pelle: l’alto contenuto di Vitamina C aiuta la produzione di collagene e quindi migliora la tonicità e l’elasticità della pelle, dei denti e delle gengive.
• Antinfiammatorio: come il Nigrum, il Ribes Rubrus è un potente antinfiammatorio naturale; in particolare viene usato per curare infezioni alle vie urinarie come la cistite ed emorroidi, oltre che dolori reumatici e alle articolazioni.
I ribes vengono utilizzati prevalentemente per succhi e dolci. la loro cottura è veloce e nel caso dei succi, l'unico problema è eliminare i semi. Con tutti i ribes si possono realizzare ricette squisite!
Ingredienti:
Sbucciamo le mele renetta e tagliamole a fettine e disponiamole sul fondo di una tortiera imburrata e infarinata. In una ciotola uniamo le uova con lo zucchero lavorandole con le fruste elettriche per ottenere una crema spumosa. Setacciate la farina, il lievito e la cannella, unendo poi il tutto alla crema di uova e zucchero. Aggiungere il latte a temperatura ambiente a filo. Facciamo sciogliere il burro, lasciamolo raffreddare un momento e poi uniamolo al composto. Versate poi il composto sulle mele e coprite la superficie con i ribes precedentemente lavati.
Infornate a 180° per 35-40 minuti (verificate sempre la cottura con uno stecchino). Potete guarnire con lo zucchero a velo, un rametto di ribes e qualche fogliolina di menta.
Originario dell’Asia, ha un colore molto chiaro, che verte tra sfumature bianco, verdi e gialle. Il Ribes Bianco è molto ricco di vitamine B e B6, ma a differenza del Ribes Nigrum e Ribes Rubrum è molto povero di nutrienti. Il suo sapore è molto più dolce e meno aspro rispetto alle altre due specie sopra citate, perciò viene utilizzato soprattutto per essere consumato in cucina, tra macedonie di frutta e guarnizione di torte.
Il Ribes è tipico del periodo estivo, lo puoi trovare facilmente da giugno a settembre. Le bacche sono facilmente deperibili e si conservano a temperatura ambiente per massimo 2 giorni, mentre in frigorifero per una settimana circa.
Il Ribes non è un frutto climaterico, è indifferente all'etilene, però fai attenzione perché può influenzare la maturazione di frutta o verdura sensibile all'etilene
Il ribes appartiene alla famiglia delle rosaceae. Lo sapevi che appartengono alla stessa famiglia ed hanno caratteristiche simili anche mirtillo e fragoline ma anche mele, pere, pesche ed albicocche?