I colori delle varietà
Il Radicchio ha trovato come posto prediletto per esprimersi al meglio il nord-est dell'Italia, tra Veneto e Friuli. Fa parte della stessa specie della cicoria e dell'indivia belga. Nelle sue diverse forme, tondeggiante, allungato, a palla è un prodotto che si sta guadagnando un grande spazio nelle cucine di tutto il mondo. Consumato fresco, usato in primi piatti o cucinato in mille modi, viene apprezzato anche per il suo gusto amarognolo. Il Radicchio è un alleato prezioso per la nostra salute perché vera miniera di antiossidanti, in grado di contrastare i radicali liberi e l’invecchiamento cellulare, utile inoltre contro diabete, stipsi e colesterolo alto.
Sei un appassionato? Con l'App Wefrood porti con te tutte le informazioni.
Sei un impresa? Promuovi questo prodotto con Wefrood!
Varietà disponibili in commercio
Esistono tante varietà di radicchio; alcune sono selvatiche ed altre coltivate. L'aspetto e anche il sapore cambiano in base alla tipologia e alla regione di provenienza, di alcune è più spiccato il sapore amarognolo ed altre sono più dolci, in quasi tutte spicca la croccantezza delle foglie. Le numerose tipologie si riconoscono per forma del cespo, che è allungato a pannocchia o rotondo. Le foglie più o meno compatte, possono essere di colore rosso, viola, bianco, giallo, verde o variegato.
Come conservare il Radicchio, dentro o fuori il frigorifero?
Il Radicchio va conservato in frigorifero, se lo vuoi tenere intero puoi avvolgerlo in carta da cucina e poi inserirlo in un sacchetto di plastica; in alternativa puoi defogliarlo, lavare e asciugare le foglie e poi metterle in un sacchetto di plastica.
Quando gustare Radicchio?
Le numerose varietà di Radicchio vengono raccolte in periodi diversi dell'anno e altre vengono coltivate in serra, per questi motivi è disponibile tutto l'anno.
Fa parte dei frutti climaterici?
Il Radicchio non può essere definito climaterico, in quanto quello che si consuma non è il frutto ma sono le foglie. Fai attenzione a non mettere vicino frutta o verdura che producono etilene, in quanto è abbastanza sensibile, e comporterebbe l'apertura del cespo e l'ingiallimento delle foglie.
Lo sapevi che appartengono alla stessa famiglia ed hanno caratteristiche simili anche indivia, carciofo e lattuga?
Ingredienti per 6 persone:
Lavate e pulite il radicchio e riducetelo in listarelle sottili. Tagliate finemente la cipolla e passatela in padella con un filo d’olio per rosolarla. Aggiungete poi il radicchio, aggiustare di sale e pepe e cuocere con il coperchio per alcuni minuti. Togliere poi il coperchio e fate restringere il liquido di cottura. Aggiungete quindi l’aceto balsamico e le noci precedentemente sgusciate. Se non avete le noci potete aggiungere anche pinoli o mandorle.