Pomodoro da mensa. Le informazioni ai consumatori di pomodoro per salute, ricette, conservazione e l'app Wefrood per trovare produttori e rivenditori.
Il Pomodoro (Lycopersicon esculentum Mill) è, dopo la patata, l'ortaggio più diffuso e coltivato del pianeta. Si tratta di una specie annuale appartenente alla famiglia delle Solanaceae originaria del Centro America e portata in Europa dai conquistadores dalle regioni andine, alla fine del 1500. Inizialmente se ne sconsigliava il consumo dei frutti ma successivamente, proprio nel napoletano se ne diffuse l’uso “popolare” bolliti o crudi e sempre conditi con sale e pepe. Il pomodoro è diviso in due grandi gruppi:
- pomodori da industria, quelli tradizionalmente utilizzate per salse, passate, concentrati, disidratati;
- pomodori da insalata o da mensa o da consumo fresco, tradizionalmente utilizzati appunto freschi o solo leggermente scottati.
Un'altra distinzione importante riguarda la crescita della pianta. Infatti esistono due grandi famiglie:
- pomodori crescita definita, che dopo la fioritura si bloccano (tipicamente i prodotti da industria)
- pomodori a crescita indefinita, che continuano a fiorire ed a svilupparsi in altezza anche per diversi metri.
Il fiore del pomodoro è giallo e sempre riunito in grappoli di lunghezza e numero variabile a seconda delle varietà. Una curiosità: la dimensione del fiore di pomodoro è quasi sempre proporzionale alla dimensione del frutto che ne deriva. La coltivazione professionale del pomodoro avviene sempre più spesso fuori suolo ed in serra per ottenere una maggiore produttività, una minore incidenza delle malattie fungine e dei patogeni del terreno e per allungare la stagione di raccolta
Varietà di pomodoro ed utilizzo
Il numero di
varietà di pomodoro, questa specie originaria del centro America è superiore alle 1000. Si tratta di frutti diversi per:
- forma (rotondo, allungato, costoluto, ovale)
- dimensione, dai pochi millimetri a frutti superiore al chilogrammo per bacca
- colore (rosso, giallo, nero, verde, viola, nero)
- grado zuccherino che può variare da 3-4 Brix nei pomodori quali costoluto e cuore di bue ai 12-13 Brix dei ciliegino e datterino.
Ogni uso richiede una specifica varietà di pomodoro. I nomi dei gruppi morfologici più comuni sono:
- Datterino, pomodoro piccolo, allungato, da insalata o da ornamento ad alto grado brix
- Ciliegino, pomodoro venduto in grappoli o sgrappolato, rotondo ed adatto sia crudo che per condire piatti di pasta e pesce.
- Piccadilly, pomodoro dal frutto piccolo ad alto contenuto zuccherino idoneo per insalate ed ornamento
- Costoluto, pomodoro di pezzatura medio grande, apprezzato esclusivamente in insalata al momento dell'invariatura
- Camone, prodotto ad alto contenuto salino caratteristico per la sua buccia croccante
- Cuore di bue, altro pomodoro da insalata apprezato per la sua sua polpa soffice ed il basso grado zuccherino
- Ramato, pomodoro tondo raggruppato in 4 frutti utilizzato sia in insalata che in cucina
- Perino, cosi definito per la forma allungata tipica della varietà s. marzano
- Cherry, omologo del ciliegino
- Marzanino, come per il perino, prodotto a doppia valenza
- Insalataro, pomodoro da mensa apprezzato al momento dell'invaiatura. Basso grado zuccherino
Un elenco delle varietà sarebbe impossibile anche a causa della continua evoluzione che i genetisti garantiscono al germoplasma. Pomodori gialli e neri sono le ultime novità apparse sul mercato e che stanno riscontrando un ottimo successo.
Pomodori tipici, IGP e DOP
Tra i prodotti tipici certificati dall'Unione Europea troviamo sia prodotti da industria che da insalata:
- Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP, un pomodoro coltivato alle pendici del Vesuvio e conservato in grappoli con una antica tecnica fino alla primavera successiva
- Pomodoro di Pachino IGP, (da insalata), pomodoro ciliegino da insalata rinomato per il suo utilizzo in cucina
- Pomodoro S. Marzano dell'Agro Sarnese -Nocerino DOP, la cui fama è legata alla trasformazione in derivati industriali e le conseguenti ricette a base da pasta e pizza.
Conservare il Pomodoro da mensa fuori frigorifero
Il Pomodoro è un
frutto climaterico. La temperatura ideale di conservazione del pomodoro da mensa è di 10 gradi centigradi con l'85% di umidità relativa. Al contrario di quello che si può pensare per un frutto tipicamente estivo e delicato, il
modo migliore per conservare il Pomodoro è
fuori dal frigo. Ti consigliamo di mettere il frutto all'interno di un
sacchetto di carta e di posizionarlo in un
luogo fresco e asciutto. Fai attenzione a quale frutto o verdura gli metti vicino, dato che è molto
suscettibile all'etilene prodotto da altri e a sua volta, influenza la maturazione di frutta e verdura che gli stanno vicine.
Raccolta del pomodoro in campo e pomodoro in serra
Oggi è possibile coltivare pomodori di ottima qualità
tutto l'anno. L'epoca di maturazione va quindi distinta secondo l'interesse del consumatore in:
- pomodori coltivati in pieno campo, il cui periodo di raccolta va da aprile a novembre.
- pomodoro coltivato in serra, la cui raccolta avviene durante tutto l'anno anche se, con qualche differenza tra sud e nord
Il fattore limitante e qualificante la produzione del pomodoro è la quantità di luce che le piante ricevono e trasformano in zuccheri e non la temperatura, che si potrebbe ottenere con la gestione del calore nelle serre. Al Nord Italia sono in atto prove con la luce artificiale per potere estendere il calendario di coltivazione anche ai mesi di dicembre e marzo, quelli in cui tradizionalmente, si consuma prodotto del Sud Italia.
Proprietà del pomodoro
Il pomodoro è notoriamente ricco di Vitamina C, A e K, Licopene, Betacarotene, Acido folico, Glutatione, tutti elementi fondamentali per l'equilibrio idrosalino e la difesa degli epiteli (pelle ma non solo). Per questo i pomodori vengono usati anche come medicinale naturali. I frutti di pomodoro sono utili per prevenire diverse patologie e disfunzioni come:
- reumatismi
- intossicazioni alimentari,
- gotta
- ipertensioni
- radicali liberi,
- cancro,
- problemi cardiaci,
- depressione,
- intossicazione alimentare.
Provato è anche l'effetto beneficio del pomodoro sulle scottature da sole. occorre fare attenzione a due sole controindicazioni:
- allergie, perchè alcuni individui risulta a vario titolo sensibili al pomodoro
- solanina nei pomodori verdi che potrebbe causare il caso di consumo molto elevati di prodotti nausea e vomito.
Pomodoro, ricette semplici
Pappa al pomodoro
Ingredienti per 6 persone:
- 500 gr pomodori toscani maturi
- 200 gr di pane raffermo toscano (potete usarne anche 300 gr, a seconda dei vostri gusti)
- 1 litro di brodo vegetale
- 1 spicchio d’aglio
- qualche fogliolina di basilico fresco
- olio evo
- sale
- pepe
Mondate i pomodori, spellateli e tagliateli a pezzi, non è necessario essere precisi.
Tagliate il pane a tocchetti e mettetelo in una ciotola e copritelo con il brodo bollente, finché la crosta non si sarà ammollata.
In una casseruola mettete un filo d’olio e fate imbiondire l’aglio per un paio di minuti. Toglietelo e mettete i pomodori. Fate cuocere con il coperchio e aggiustate di sale e pepe.
Unite il pane al pomodoro e mescolate finchè il pane non si sarà amalgamato con il pomodoro. Se volete una consistenza più fluida, basterà aggiungere un po’ di brodo.
Lasciatela riposare in modo che tutti i sapori si amalgamino alla perfezione.
Servite come qualche fogliolina di basilico.
Lo sapevi che appartengono alla stessa famiglia ed hanno caratteristiche simili anche patata, peperone e melanzana?