I colori delle varietà
Piselli. Informazioni e curiosità per i consumatori su botanica, varietà, salute, ricette e l'app Wefrood per trovare produttori e rivenditori di piselli.
Il pisello è il seme della specie Pisum sativum, una pianta di origine asiatica appartenete alla famiglia delle Leguminosae o Fabaceae. Si tratta di una pianta annuale dal ciclo primaverile estivo. In primavera i Piselli danno il loro meglio, acquistati freschi, ancora non del tutto maturi, appena sgranati e assaporati crudi. È l'unico legume che può essere mangiato crudo per l'assenza di lectina. Inoltre sono meno ricchi di amido rispetto ad altri legumi, e quindi possono essere consumati da persone che, soffrendo di colite o meteorismoi. Il Pisello, insieme alla lenticchia, è il legume di cui si hanno notizie più antiche. Originari dell'Asia, le loro prime tracce risalirebbero al Neolitico; sono stati ritrovati negli scavi di Halicat in Turchia (5500 a.C.), nelle tombe dei Faraoni e nelle rovine di Troia, ed erano anche alimenti familiari nell'antica Roma.
Sei un appassionato? Con l'App Wefrood porti con te tutte le informazioni. Sei un impresa? Promuovi questo prodotto con Wefrood!
Fa parte dei frutti climaterici?
Il Pisello non è un frutto climaterico. Però presta attenzione a non mettergli vicino frutta o verdura che produce etilene, visto che è molto sensibile.
Lo sapevi che appartengono alla stessa famiglia ed hanno caratteristiche simili anche fava, fagiolo e fagiolini?
Ingredienti per 2 persone:
Sbollentate i piselli in acqua per alcuni minuti, scolarne una parte e frullarla con un po' di acqua di cottura, lasciare in un piatto l'altra parte. Tritare finemente lo scalogno, soffriggerlo con un filo di olio evo. Unire il riso e tostarlo. Aggiungere il brodo e la crema di piselli. Mantecarlo poi con il parmigiano, la noce di burro e aggiungere i piselli interi lessati.