I colori delle varietà
Pera. Consigli per i consumatori su varietà, conservazione, ricette, salute e l'app Wefrood per trovare produttori e rivenditori
La Pera è un frutto già conosciuto in antichità. I romani coltivavano circa una quarantina di varietà. La pera è il frutto dell'albero del Pirus communis L., specie originaria dell'europa occidentale e dell'Africa del Nord. Si tratta di un albero robusto con un legno forte e pregiato che oltre ai frutti, viene utilizzato per i fiori come ornamento (esistono peri da fiori bellissimi per adornare i giardini) che come impollinatore. Il però ha un fiore bianco che fiorisce, a seconda delle varietà e delle latitudini da febbraio ad Aprile. L'albero è generoso e quasi sempre si rende necessario diradare i frutticini per potere ottenere frutti di pezzatura adeguata. Spesso le pere che mangiamo sono varietà innestate su portinnesti appartenenti a specie diverse (cotogno) e che hanno lo scopo di modulare il comportamento della parte coltivata rispetto al terreno ed al clima in cui vengono coltivati e di aumentarne la resistenza alle malattie fungine generate dal terreno.
Oltre a quelle diffuse attualmente, alcune varietà storiche conservate e coltivate per usi specifici e piatti tradizionali sono:
La ricerca varietale produce regolarmente nuove varietà tra cui quelle a buccia colorate e con polpa croccante sono le più apprezzate.
La Pera è un frutto climaterico che produce molto etilene. La sua maturazione dopo la raccolta è veloce. Una volta raccolto il frutto deve essere immediatamente raffreddato e posto in locali (celle) con atmosfera controllata. Questi sono ambienti in cui la miscela di gas atmosferici viene arricchita di CO2 ed Azoto per ridurre la respirazione del prodotto e quindi rallentare la sua maturazione. Una volta estratta dalle celle la pera deve essere commercializzata rapidamente.
A casa esistono due modi di conservare i frutti di pera:
Occorre fare attenzione a non mettere le pere vicino a frutti sensibili all'etilene quali cachi, mango o kiwi perchè questi maturerebbero più velocemente.
Il frutto della pera contiene numerosi fitonutrienti, tra i quali ci sono
Alcuni studi, affermano che il consumo di pere è collegato a benefici in caso di stitichezza, calcoli renali, colesterolo alto e diabete. Inoltre non solo la polpa del frutto contiene nutrienti benefici per la salute ma anche la sua buccia.
La pera è un frutto con un contenuto in zuccheri medio alto. In vendita si trova quando la polpa ha raggiunto un grado zuccherino compreso tra 14 e 16 gradi Brix. Con questo grado zuccherino, la polpa apporta alla nostra dieta circa tra 50 e 70 Kcal/100 gr. di pera.
Succosa, saporita, dolce e versatile, la polpa può avere consistenze molto diverse ed ogni varietà si presta ad usi specifici:
Lo sapevi che appartengono alla stessa famiglia delle Rosaceae ed hanno caratteristiche simili anche mela, mandorla e ciliegia?
Ingredienti per 1 persona, potete usare sia l'esatrttore che il frullatore:
Lavare, sbucciare (facoltativo) ed eliminare il torsolo alle pere, tagliarle a pezzetti ed inserirle nel frullatore o nell'estrattore. Unite il pezzetto di zenzero fresco privato della buccia. Se usate il frullatore cercate di ottenere una consistenza omogenea. Potete aggiungere un pizzico di cannella. Consuamre velocemente per evitare l'ossidazione, o in alternativa, aggiungere un po' di succo di limone.