I colori delle varietà
Peperoni, proprietà, consigli, conservazione, ricette per gli appassionati e l'app per trovare produttori e rivenditori
Originario del Centro America, il Peperone, Capsicum annuum L. è una specie della famiglia delle solanaceae che è stato portato nel resto del mondo dai conquistatori spagnoli e portoghesi. Attualmente è coltivato in quasi tutte le regioni del pianeta. La specie contiene un numero elevatissimo di varietà, ognuna diversa per forma, colore e sapore (o piccantezza). É un ortaggio ricco di minerali, inoltre il peperone contiene quattro volte la quantità di vitamina C contenuta dagli agrumi. Una sostanza presente per lo più nel peperoncino, ma anche nel peperone, è la capseicina, che porta con sé utilissime proprietà antibatteriche e analgesiche. Se sei un appassionato scarica l'App Wefrood e trovi produttori e venditori recensiti. Se sei un produttore, registrati e promuovi i tuoi peperoni con Wefrood!
e per colore del frutto, che può variare dal
Inoltre si riconoscono i peperoni dolci da quelli piccanti, e anche quest'ultimi possono avere una vasta gamma di forme e colori. Sul mercato italiano le varietà commerciali più diffuse sono:
Esistono tre peperoni riconosciuti come prodotti tipici ad origine controllata che sono:
Il Peperone non è un frutto climaterico. Ti consigliamo però di fare attenzione a quale frutto o verdura gli posizioni vicino perchè il Peperone è sensibile all'etilene prodotto da altra frutta e verdura.
I peperoni sono uno dei frutti con il maggior contenuto di quercetina, un forte antiossidante che sembra inibire il proliferare dei virus. Le bacche del peperone con inoltre ricche di acqua, Potassio, Vitamina A, B e C, Betacarotene e Criptoxantina che aiutano a prevenire e curare una serie di problemi quali:
Lo sapevi che appartengono alla stessa famiglia delle solanaceae ed hanno caratteristiche simili anche pomodoro, melanzana e patata?
I peperoni si possono cucinare in diversi modi:
Il peperone è facile e veloce da preparare. Solitamente il tempo di cottura dei peperoni si aggira sui 5-10 minuti.
La ricetta dei peperoni ripieni è una delle più richieste dagli appassionati di questo frutto. Di seguito riportiamo una ricetta facile e veloce. Ingredienti per i peperoni ripieni per 4 persone:
Lavare i peperoni e, a seconda della grandezza, scegliere se tagliarli a metà ed eliminare i semi, oppure togliere la calotta e procedere sempre con l'eliminazione dei semini. In una ciotola amalgamare la carne macinata con l'uovo, una manciata di mollica di pane e una manciata di formaggio. Regolate di sale e pepe. Se il composto risultasse troppo sodo potete sempre aggiungere un goccio di latte. Procedete sempre aggiungendo gli ingredienti poco per volta, in modo da regolarvi. Riempite i peperoni e cospargeteli con il formaggio e il pangratatto (potete aggiungere qualche erba aromatica). Disponeteli su una placca da forno e aggiungete un filo d'olio evo. Infornate a 190° per 45 minuti.