I colori delle varietà
La coltivazione dell'olivo è una delle più antiche nel bacino mediterraneo. L'Oliva è uno tra i frutti più consumanti in tutto il mondo, infatti in cucina vanno d’accordo con numerosi piatti, si ricava l'olio e vengono lavorate in numerosi modi. Quasi impossibile consumarla appena raccolta, troppo amara, perciò deve essere prima fatta fermentare in una soluzione di acqua e sale prima di poterla mangiare. Le olive sono ricche di antiossidanti, sostanze che proteggono le cellule del corpo dai danni causati dai radicali liberi e dunque dall’invecchiamento.
Varietà disponibili in commercio
Sul mercato viene fatta una prima distinzione delle varietà di Olive, quelle da tavola, quelle da olio e quelle con duplice attitudine. Le varietà sono numerose, alcune strettamente legate al territorio di coltivazione, si differenziano principalmente in base al colore delle drupe (verde, nere o viola), alla forma (rotonda, ovale o ellittica) e alle dimensioni.
Come conservare l'Oliva, dentro o fuori il frigorifero?
L'Oliva prima di essere commercializzata deve essere necessariamente lavorata per renderla commestibile e conseguentemente messa sottolio, sotto sale o in salamoia. Indifferentemente a come viene conservata, ti consigliamo di chiudere bene il contenitore e di metterlo o in un luogo fresco oppure in frigorifero.
Quando gustare l'Oliva?
L'Oliva in ogni sua forma è sempre disponibile, ed essendo un prodotto trasformato si conserva per lungo tempo.
Fa parte dei frutti climaterici?
L'Oliva non è un frutto climaterico. Quella che troverai in commercio è sempre trasformata, quindi non è più "viva" e l'etilene non ha nessun tipo di effetto.
Ingredienti per 4 persone:
Frullate in modo grossolano con un mixer le olive, opure tagliatele con una mandolina in modo da ottenere un effetto "sbriciolato". Fate bollire l'acqua e poi cuocete come d'abitudine la pasta che avete scelto, ricordatevi di non salare troppo l'acqua dato che il condiemnto è già saporito. In una padella antiaderente fate sciogliere i gorgonzola con un po' di panna o, in verisone più light, un po' di acqua di cottura. Scolate la pasta al dente (tenete da parte un po' di acqua di cottura) e lasciatela mentacare con il gorgonzola, potete aggiungere un po' di acqua se serve più cremosità. Aggiungete quindi le olive e mescolate con cura.