I colori delle varietà
Questo piccolo frutto, delizioso e zuccherino è ottimo per la salute, infatti viene considerato un vero e proprio cibo-farmaco. Le sue proprietà sono ben note, antinfiammatorie, antiossidanti, antibatteriche, rinfrescanti, astringenti, toniche e diuretiche. Dotati di vitamine A e C, acido citrico e malico, mirtillina (sostanza che li rende disinfettanti delle vie digestive), fosforo, calcio e manganese. Questi piccoli frutti dal gusto dolce e leggermente acidulo, rinforzano i capillari delle gambe e del viso e sono ottimi per combattere la stanchezza oculare. In Europa e nel Nord America cresce spontaneo oltre i 1000 metri di altitudine su appennini e Alpi.
Sei un appassionato? Con l'App Wefrood porti con te tutte le informazioni.
Sei un impresa? Promuovi questo prodotto con Wefrood!
Varietà disponibili in commercio
Al genere a cui appartiene il mirtillo (Vaccinum spp.) corrispondono più di 100 specie spontanee, di forma molto diversa l'una dall'altra. Il più coltivato è il Mirto gigante americano alto fino a 2 metri. Quello spontaneo in Italia è il Mirtillo nero e meno diffuso ma altrettanto pregiato è il Mirtillo rosso americano o mortarella di palude la cui pianta raggiunge i 30 cm.
Come conservare il Mirtillo, dentro o fuori il frigorifero?
Il Mirtillo è un frutto che necessita di essere tenuto in frigorifero perché deperisce velocemente. Ti consigliamo di mettere i Mirtilli in un contenitore rivestito di carta assorbente e di non chiuderlo, perché l'aria deve avere la possibilità di circolare, in questo modo si riduce la possibilità di formare muffe.
Quando gustare il Mirtillo?
Il Mirtillo, grazie alla possibilità di coltivarlo in ambiente protetto, è reperibile per tutto l'anno. Se sei interessato a trovare quelli coltivati in pieno campo il periodo della raccolta è da agosto a settembre, in particolare quando la polpa arriva ad un grado zuccherino tra 16 e 22 gradi Brix.
Fa parte dei frutti climaterici?
Il Mirtillo non è un frutto climaterico. Però, presta attenzione, risente della vicinanza di frutta e verdura che produce etilene.
Lo sapevi che appartengono alla stessa famiglia ed hanno caratteristiche simili anche ribes, lampone e fragola?
Il budino di semi di chia è versatile, velocissimo da preparare, si conserva in frigo per più giorni ed è perfetto perchè regala un senso di sazietà per tutta la mattinata.
Ingredienti per 1 porzione:
Il procediemnto è super facile e senza cottura: prendete semplicemente i semi di chia, versateli in una ciotola o in un bicchiere e unite il latte vegetale. Mescolate bene. Coprite con un pochino di pellicola e lasciate riposare in frigorifero. Noi vi consigliamo di prepararli la sera per la mattina. in frigorifero si conservano un paio di giorni. La mattina potete aggiungere mirtilli e altra frutta fresca e frutta secca (e anche qualche pezzettino di cioccolato!). Se non amate le colazioni fredde potete riscaldare 1 minutino in microonde il vostro chia pudding e successivamente aggiungere i mirtilli.