Melone è sinonimo d'estate. Dolce, dissetante, fresco, spesso apprezzato in contrasto con il salato del prosciutto. Per il suo altissimo contenuto di acqua (circa il 90%) ha potere dissetante, diuretico e lassativo, per quanto concerne minerali e vitamine contiene soprattutto potassio, fosforo, calcio, vitamina C e vitamina B3. Il Melone è poco calorico ma, allo stesso tempo, essendo ricco di fibre, ha un elevato potere saziante, caratteristiche che lo rendono uno spuntino perfetto anche nelle diete ipocaloriche.
Come riconoscere un melone maturo? Una tecnica per riconoscere il melone maturo, consigliata da un esperto agricoltore, è di osservare attentamente il punto dove era attaccato il picciolo, se è presente una piccola crepa in quel punto è segnale di un melone maturo.
Vendita meloni a Milano, Roma, Bologna, Firenze, Napoli, Palermo. Sei un appassionato? Con l'App Wefrood trovi i venditori di melone più vicini a te.
Sei un impresa? Promuovi questo prodotto con Wefrood!
Inoltre esistono alcune varietà di Melone che non fanno odore, la selezione è stata fatta per le persone che mal sopportano il forte e persistente odore che emana.
Il Melone è un frutto ambiguo, alcune varietà hanno comportamenti tipici di frutti climaterici e altre invece di frutti non climaterici. Comunque è un frutto che ha una buona produzione di etilene quindi tienilo lontano da frutta o verdura sensibile.
Come gustare il melone? Fantastico al naturale, ma anche per gustose ricette che ne esaltano il sapore, il melone è indicato per moltissime ricette, anche salate.
Ingredienti per 4 persone:
Pulire il melone, privandolo della buccia e togliendo i semi all’interno, procedere poi tagliandolo in piccoli cubetti.
Lavare i ravanelli, togliere le foglie e il codino e tagliarli a fettine sottili. Lavare e pelare le carote e tagliarle a rondelle.
Lavare e asciugare il songino.
Tagliare la feta a tocchetti. Mettere il tutto in un ampio recipiente e condire con l’olio evo, il sale e qualche fogliolina di menta se vi piace.
Potete anche aggiungere qualche goccia di aceto balsamico e potete mettere un paio di manciate di mandorle al naturale o tostate qualche minuto in padella (ricordatevi di farle raffreddare prima di metterle nell’insalata!).
Lo sapevi che appartengono alla stessa famiglia ed hanno caratteristiche simili anche anguria, zucca e zucchina?