I colori delle varietà
Melograno o melagrana. Consigli per i consumatori su stagione, conservazione, ricette, salute e l'app Wefrood per trovare produttori e rivenditori.
Melograno o melagrana, è un tipico frutto autunnale, caratterizzato da una scorza rossa o rossastra, all'interno della quale si raccolgono i succosi arilli rossi, che sono la parte edibile sviluppata attorno al seme. Ogni melograno contiene da 200 a 500 arilli e per questo, il frutto è simbolo di fertilità. La specie Punica granatum classificata da Lidneo, è originaria dell'Asia sud Orientale. L'albero del melograno ha un portamento cespuglioso, è alto tra 5 e 7 metri e cresce lentamente. Caratteristici del melograno sono i fiori, rossi per la forma ed il colore dei suoi fiori e che si schiudono da Maggio a Settembre.
Il Melograno viene allevato sia per il frutto che per scopi ornamentali. Vengono coltivate oltre 500 varietà, i frutti si differenziano per colore della buccia più o meno porpora e rossa che può sfumare verso il giallo, le dimensioni del frutto, il colore degli arilli all'interno e infine la dolcezza o astringenza del succo. Varietà famose di melograno sono:
Le varietà vengono suddivise in funzione dell'acidità del succo in tre gruppi:
Il grado brix dei frutti di melograno a raccolta può variare da 15 a 20.
Il Melograno è un frutto che si racoglie nella stagione autunnale e grazie alla facilità di conservazione è reperibile in mercato da settembre a gennaio, La raccolta del melograno inizia a Settembre con le varietà precoci e termina Novembre con il Dente di cavallo tardivo. I frutti di melograno possono essere conservati per due mesi dopo la raccolta in ambiente refrigerato. Teme però il freddo. La temperatura ideale di conservazione è di 10 gradi centigradi con il 95% di umidità relativa.
La temperatura ideale per la conservazione del melograno è di 10 gradi centigradi con una umidità relativa del 95%. La sua shelf-life in frigorifero è di 15 giorni mentre a temperatura ambiente è di 8-10 giorni.
Il Melograno va raccolto maturo perchè non è un frutto climaterico quindi non matura se raccolto acerbo Inoltre non produce e non risente dell'effetto dell'etilene prodotto da altra frutta o verdura.
Il melograno è considerato un vero toccasana per il corpo. Il suo succo è ricco di Antociani, Vitamina C e K, Omega 6, Fosforo e Potassio. Aiuta a prevenire e trattare diverse malattie:
Uno studio californiano ha dimostrato che il suo succo ha un’attività antiossidante di tre volte superiore a quella del vino rosso e del tè verde.
Sei un produttore di melograno? Promuoviti con Wefrood!
Ingredienti per 4 persone:
Schiacciate
bene la patata con una forchetta in modo da ottenere una crema senza
grumi. Mantecare in una ciotola la ricotta con il formaggio pecorino e
il prezzemolo finemente tritato, aggiustando di sale, pepe, aggiungere
poi la patata schiacciata e un leggerissimo filo d’olio evo. Quando il
composto risulterà omogeneo fatelo riposare in frigo per 30 minuti.
Nel
frattempo potete pulire i melograni ricavandone solo i chicchi e
disponendoli in un piatto, asciugandoli con un po’ di carta da cucina.
Formate
delle knell e ricopritele con i chicchi del melograno e i semi di
papavero (potete sia mischiarli che alternarli, per una pietanza molto
colorata) disponeteli poi in un piatto da portata e decorate con qualche
fogliolina di menta.