I colori delle varietà
A differenza di pomodoro e patata, non proviene dal centro America ma è originaria dell'India, dove cresce spontanea ed è coltivata da più di 4000 anni. Si consuma solo cotta, per evitare il problemi con la solanina (un alcaloide tossico). Studi scientifici dicono che la cottura di questo vegetale ne aumenta i benefici sulla salute. L’Italia è attualmente il primo paese produttore europeo di Melanzane, grazie al clima favorevole che la contraddistingue. Sotto i 12 gradi la pianta arresta la sua crescita e il frutto subisce danni alla buccia e alla polpa.
Con l'App Wefrood trovio i migliori produttori e venditori di melanzane vicini a te. Se sei un impresa, promuovi le tue melanzane con Wefrood!
Tra le melanzane tipiche, esiste, in Italia, la Melanzana Rossa di Rotonda DOP, coltivata in Basilicata e per l'aspetto assomiglia molto ad un pomodoro. Il frutto di questa varietà di melanzana è infatti è di un arancio intenso con sfumature tendenti al verde e di forma rotonda.
La melanzana non è un frutto climaterico., quindi non matura dopo la raccolta. Occorre però prestare molta attenzione perchè è un frutto molto sensibile all'etilene. Quindi, per evitare problemi di rammollimento e marcescenza delle melanzane, non vanno posizionate vicino a frutta o verdura che producono etilene.
Lo sapevi che appartengono alla stessa famiglia ed hanno caratteristiche simili anche peperone, pomodoro e patata?
Questa ricetta è la versione più leggera della tradizionale pasta alla norma, che prevede di friggere le melanzane. Nella nostra ricetta le melanzane sono grigliate ed utilizziamo il formaggio primosale oppure la feta, a seconda dei vostri gusti.
Ingredienti per 4 persone:
Lavate e tagliate i pomodorini, metteteli a cuocere in una padella antiaderente con un filo d’olio e lo spicchio d’aglio e il basilico per 15 minuti.
Lavate le melanzane, tagliate a rondelle spesse 1 cm e grigliatele. Quando saranno pronte lasciatele raffreddare e tagliatele a tocchetti.
Versate poi le melanzane nel sugo di pomodorini in modo che i sapori si amalgamino. Mentre la pasta cuoce tagliate a cubetti il primo sale o la feta. Scolate la pasta e saltatela con il sugo aggiungendo il formaggio e qualche foglia di basilico.