I colori delle varietà
Mandorle. Consigli ed informazioni utili per i consumatori su coltivazione, alimentazione, conservazione, ricette e l'app per trovare i migliori produttori e rivenditori.
Il seme dell'albero del mandorlo (Prunus dulcis Mill.), la mandorla, è uno dei prodotti per eccellenza della dieta Mediterranea. L'elenco dei prodotti tipici dimostra come si tratti di una coltivazione tipicamente meridionale
L'origine è asiatica ma da secoli si è diffusa in tutto il bacino del Mediterraneo. Il seme di mandorla è utilizzato sia nei dolci che nelle pietanze salate ed è gradevole sia per il consumo tal quale che trasformato (esempio il latte, i confetti o gli amaretti). In alcuni casi si utilizzano come alternative alle mandorle i semi di albicocca e pesca, che sono chiamate armelline anche se in questo caso occorre fare attenzione. Il frutto della mandorlo è una drupa, si presenta carnosa e pelosa. Al suo interno, il seme commestibile (quello che veramente viene usato) è rivestito da un guscio legnoso molto duro. I semi delle varietà di mandorle amare, contengono acido cianidrico, perciò vanno consumati in moderate quantità, soprattutto nei dolci preparati in casa.Vendita mandorle? Con l'App Wefrood trovi tutti i venditori di mandorle. Venditore di mandorle? Registrati con Wefrood!
Si riconoscono l'una dell'altra per la forma del seme, quelle amare hanno la base più ampia e sono più corte di quelle dolci.
Lo sapevi che appartengono alla stessa famiglia delle Drupaceae ed hanno caratteristiche simili anche pesca, albicocca, prugna, ciliegia, e susina cinogiapponese
Le mandorle sono un cibo altamente nutriente. Il contenuto di calorie del prodotto tostato e pelato è di 560 Kcal/100 gr. ma varia notevolmente in funzione dal tipo di lavorazione che subiscono. Possiamo infatti trovare diverse preparazione delle mandorle:
Le mandorle hanno notevoli effetti positivi per la dieta e l'alimentazione
Le mandorle sono ricche di acidi grassi insaturi e proteine e nonostante il loro contenuto calorico sono ottime per prevenire e controllare i principali problemi derivanti da una dieta sbagliata quali
La lenta masticazione della mandorla riduce il senso di fame e contiene il picco glicemico. per questo la mandorla o lo spuntino a base di mandorle è consigliato dalla maggior parte dei dietologi. Il contenuto in triptofano, precursore della serotonina, lo rende un ansiolitico naturale.
Ingredienti:
Preriscalda il forno a 200°. Se non hai la farina di mandorle puoi frullare le mandorle con una parte di zucchero.
Disponi in una ciotola la farina di mandorle, lo zucchero, l’aroma di vaniglia e l’albume e inizia a lavorare il tutto con le mani. All’inizio l’impasto sarà piuttosto sodo e penserai di dover aggiungere liquido, ma continua a mescolare con le mani e vedrai che la farina si amalgamerà alla perfezione.
Fai riposare la pasta che hai ottenuto formando una pallina e disponendola in frigo coperta da pellicola per 10 minuti. Trascorso questo tempo forma delle palline che disporrai sulla teglia da forno (precedentemente ricoperta con la carta da forno). Puoi schiacciarle leggermente con il palmo della mano e mettere qualche mandorla a lamelle, oppure una mandorla intera per guarnire.
Inforna per 10 minuti. Lascia raffreddare prima di servire.