I colori delle varietà
Uno degli agrumi più utilizzati, sia per il consumo fresco che per l'industria. Alcuni studi relativi alla genetica del Limone ipotizzano che si tratti di un ibrido ormai indipendente tra cedro e pomelo. Una delle particolarità di questa pianta, è che fiorisce tutto l'anno, rendendola anche valida come pianta ornamentale, infatti sulla pianta possono essere presenti contemporaneamente sia frutti maturi che ancora acerbi. E’ risaputo che il limone è ricco di vitamina C, favorendo l’assorbimento del ferro da parte dell’organismo e facilitando così la formazione di globuli rossi che trasportano ossigeno alle varie parti del corpo, quindi è sicuramente un frutto da prendere in considerazione per chi soffre di carenze.
Sei un appassionato? Con l'App Wefrood porti con te tutte le informazioni.
Sei un impresa? Promuovi questo prodotto con Wefrood!
Varietà disponibili in commercio
Le varietà coltivate a livello mondiale di Limone sono numerose. Si differenziano essenzialmente per l'aspetto esteriore del frutto, come: dimensione; forma, spessore e colore della buccia; aspetto della buccia (liscia o bitorzoluta) e periodo di maturazione. Spesso si fa distinzione tra varietà di limoni gialli e varietà di limoni verdi, ma si tratta in realtà di una distinzione commerciale, in quanto i due tipi di limoni crescono sullo stesso albero. Il Limone verde è quello raccolto nel periodo estivo, invece i Limoni gialli sono quelli invernali raccolti da ottobre a marzo. Sono presenti anche varietà di Limone rosso prettamente ornamentale e quello dolce, usato nell'industria alimentare.
Come conservare il Limone, dentro o fuori il frigorifero?
Conservare il frutto intero è abbastanza semplice, ti consigliamo di riporre il Limone in un luogo fresco ed asciutto. Se invece lo hai tagliato, conservalo per qualche giorno in frigorifero all'interno di un contenitore richiudibile.
Quando gustare il Limone?
La produzione del Limone è diffusa in tutto il mondo e visto che ha la caratteristica di fiorire tutto l'anno, la disponibilità su mercato è costante, quindi lo troverai per l'intero anno.
Fa parte dei frutti climaterici?
Il Limone non è un frutto climaterico. Inoltre puoi metterlo tranquillamente vicino a qualsiasi frutto o verdura, visto che non produce etilene e non è suscettibile da quello prodotto da altri.
Lo sapevi che appartengono alla stessa famiglia ed hanno caratteristiche simili anche bergamotto, arancia amara e lime?
Ingredienti per 4 persone:
Sgusciare i gamberoni e lasciarli macerare in olio e limone. Grattugiare la scorza del limone e tenerla da parte. Mettere il carapace e le teste dei gamberoni a bollire in 1 litro circa di acqua salata. Tostare il riso con mezzo bicchere di vino bianco e portare a cottura con la bisque fatta con le teste e i carapaci. Aggiungere i gamberoni con la maceratura e la scorza di limone grattuggiata e termianre la cottura. Servire con il prezzemolo fresco.