I colori delle varietà
Il Lime o Limetta, il frutto è portato da un alberello di 3-5 metri d'altezza. Si ipotizza che sia nato da un incrocio tra cedro e limone, e si differenzia da quest'ultimo per la dimensione minore del frutto, il colore verde o verde-giallo, la buccia sottile e ricca di oli essenziali e la polpa molto succosa ed acida. Coltivato nell’antichità in Persia, in epoca coloniale giunse in Europa, soprattutto in Inghilterra che è il paese che più di tutti ha fatto uso del Lime, il quale sostituì il limone, facendolo arrivare direttamente dall’India. Da qui partì la sua commercializzazione e nel 1800 questo frutto veniva utilizzato sulle navi per prevenire lo scorbuto.
Sei un appassionato? Con l'App Wefrood porti con te tutte le informazioni.
Sei un impresa? Promuovi questo prodotto con Wefrood!
Varietà disponibili in commercio
Il Lime viene coltivato in tutta la fascia tropicale del mondo (Brasile, Messico, India, Florida, Australia), quindi le varietà sono numerose. Nella maggior parte dei casi si tratta di ibridi di diverse specie. Sul mercato italiano si trova spesso il frutto Sudamericano, di piccole dimensioni e di un bel colore verde acceso. Molto particolari, sono le varietà di Lime australiane come il Lime del deserto di piccole dimensioni e a forma di pera, il finger Lime o caviale di lime con tipica forma allungata (piccole coltivazioni in sud Italia), il round Lime con frutto rotondo e buccia bitorzoluta e infine il blood Lime con buccia rosso mattone.
Come conservare il Lime, dentro o fuori il frigorifero?
Conservare il frutto intero è abbastanza semplice, ti consigliamo di mettere il Lime in un luogo fresco ed asciutto. Se invece lo hai tagliato, conservalo per qualche giorno in frigorifero all'interno di un contenitore richiudibile.
Quando gustare il Lime?
La coltivazione del Lime è molto diffusa nel mondo, per questo motivo si può trovare per tutto l'anno sul mercato. Inoltre al sud Italia (Sicilia e Puglia) sono presenti delle coltivazioni di Lime, ed è disponibile da luglio a settembre.
Fa parte dei frutti climaterici?
Il Lime non è un frutto climaterico. Inoltre puoi metterlo tranquillamente vicino a qualsiasi frutto o verdura, visto che non produce etilene e non è suscettibile da quello prodotto da altri.
Lo sapevi che appartengono alla stessa famiglia ed hanno caratteristiche simili anche pompelmo, arancia e limone?
Ingredienti per 2 persone:
Fate cuocere le fettuccine in abbondante acqua salata
In un pentolino
mettete il burro e la buccia del limone, avendo cura di conservarne un
po’ per decorare il piatto, iniziate a far sciogliere il burro ed
aggiungete il succo del lime. Scolate le fettuccine al dente e fate
saltare nel sugo. Aggiungete, se vi piace, il pepe e condite con la
scorza di lime rimasta.
Se vi piace una versione più cremosa potete aggiungere un paio di cucchiai di panna da cucina.