I colori delle varietà
Lattuga: i consigli per i consumatori e l'app per trovare i migliori produttori e venditori
Pratica, versatile, digestiva, rinfrescante e leggera, alcuni dei principali motivi per cui la Lattuga, Lactuca sativa L. è uno degli ortaggi da foglia più utilizzati e consumati. Specie della famiglia delle Asteraceae, originaria delle regioni tra Mediterraneo orientale e Medio Oriente, la Lattuga ha una lunghissima storia, rappresentata nelle pitture presenti nelle antiche tombe egizie, e la grande considerazione come alimento e anche per le sue proprietà terapeutiche da parte di Greci e Romani. Lo sapevi che appartengono alla stessa famiglia ed hanno caratteristiche simili anche scarola, carciofo e indivia?
Sei un appassionato? Cerca i migliori produttori con l'App Wefrood Sei un impresa? Registrati e promuovi la tua lattuga con Wefrood!
La lattuga è tradizionalmente consumata in insalata ma è possibile gustarla anche nella versione cotta o saltata in padella. Vuoi provare? Ingredienti:
Facciamo saltare molto semplicemente la lattuga con l’olio evo, lo spicchio di aglio e il peperoncino per un contorno semplicissimo ma squisito!
Della lattuga si conoscono diverse varietà botaniche, secondo la classificazione sistematica prevede:
I nomi delle varietà di lattuga più coltivate in Italia sono: Trocadero, Iceberg, Lollo, Foglia di quercia, Gentilina, Battavia, Bionda degli ortolani, Romana
L'apporto calorico della Lattuga è estremamente basso (15 calori per 100 g). Inoltrem contenuto d'acqua intorno al 95%, presenza di fibre, buon contenuto di sali minerali e vitamine, fanno di questo ortaggio un ottimo alleato da inserire per chi segue una dieta ipocalorica. Le foglie di lattuga contengono quercitina, un potente antiossidante che inibisce lo sviluppo dei virus. Il consumo di lattuga previene ed aiuta a curare le seguenti patologie:
Insomma la lattuga è certamente un vegetale da inserire nella propria dieta.