I colori delle varietà
Indivia: consigli ed informazioni per i consumatori di indivia su coltivazione nell'orto, varietà, conservazione, ricette e l'app Wefrood per trovare produttori e rivenditori
L'indivia, Chicorium endivia L. var crispum è una varietà botanica della scarola. Si distingue dalla scarola stessa per le foglie allungate, il lembo diviso e fortemente arricciato. Le dimensioni del cuore dell’Indivia sono variabili a seconda della specie e della tecnica dell’imbianchimento (si lega il cespo con un elastico).
L’Indivia è una verdura dalle ottime proprietà nutrizionali. Ha un contenuto calorico veramente esiguo, però ha un alto contenuto di fibre. Le sue fibre contengono inulina, un elemento molto importante che aiuta a ridurre i livelli di colesterolo e glucosio nel sangue. Questo ortaggio è dunque particolarmente indicato per combattere il diabete e l’obesità.
Vendita indivia a Milano, Roma, Napoli, Bari, Firenze, Bologna Torino? Sei un appassionato? Scarica l'App Wefrood e trovi in venditori di indivia più vicini a te. Sei un produttore o venditori di indivia? Registrati su Wefrood!
Per esaltare il gusto e sapore dell'indivia prova questa ricetta facilissima! Ricetta per 4 persone a base di indivia insaporita da acciughe e olive ed arricchita con i gherigli di noce:
Lava e taglia a pezze grossolani l’indivia.
In una pentola antiaderente metti un filo di olio, gli spicchi di aglio schiacciato e le 4 acciughe. Unisci l’indivia e cuoci con il coperchio per 10/15 minuti, in modo che appassisca. Aggiungi poi le olive nere e solo al momento di servirla aggiungi le noci, che in questo modo rimarranno croccanti.
Se ti piacciono i sapori agrodolci puoi aggiungere una manciata di uvetta precedentemente ammollata.
L'indivia appartiene alla famiglia delle Asteraceae anche dette Compositae. Si tratta di una famiglia enorme che include 19 generi e oltre 32000 specie. Lo sapevi che appartengono alla stessa famiglia ed hanno caratteristiche simili anche carciofo, lattuga e insalata belga?