I colori delle varietà
Le fragoline, o fragoline di bosco, sono più piccole, profumate e tendenzialmente più dolci delle fragole. Appartengono a tre specie diverse tra loro per origine e diffusione
Si trovano spontanee in tutto l'emisfero boreale e, nella specie Fragaria Chilaensis, anche in America latina. Sono piante perenni che amano i luoghi freschi ed umidi. Da anni i cloni delle specie selvatiche di fragolina vengono selezionati negli anni e coltivati.
Coltivare fragoline è semplice. Innanzitutto serve un terreno fertile, fresco, ben dotato di sostanza organica e tendenzialmente ombreggiato. le piantine di fragolina si trapiantano in autunno o in primavera. La pianta non teme il freddo. Alla fine dell'inverno, germoglia e produce le foglioline verde tenuo a cui seguono i fiori di colore bianco. Nell'estate la pianta emette degli stoloni che appoggiandosi sul terreno tendono a radicare producendo una nuova pianta. Interrando leggermente gli stoloni o mettendoli in un vasetto di diametri 6-8 possiamo produrre quante piante vogliamo. Al termine dell'estate si possono tagliare gli stoloni e le piantine nuove si possono trapiantare. Le varietà di fragoline disponibili sono sostanzialmente due:
La pianta di fragolina si può coltivare e cresce bene anche in vaso, quindi si presta anche a piccole coltivazioni sul balcone. teme però l'esposzione diretta al sole e la siccità
In natura le fragoline maturano in momenti diversi a seconda della latitudine e e dell'altitudine. In pianura maturano già da maggio mentre in montagna possiamo trovare le fragoline da luglio ad agosto. Solitamente la fioritura della piantina di fragola avviene a temperature superiori a 14 gradi quando api e bombi i migliori impollinatori, possono volare tranquillamente. L'impollinazione richiede temperature che permettano il volo degli insetti.
la raccolta delle fragoline va fatta con passaggi successivi a distanza di 1 o 2 giorni l'uno dall'altro.. Le fragoline raccolte acerbe infatti non maturano perchè la fragolina non è climaterica. Quindi occorre attendere che i piccoli frutti siano completamente rossi.
La vendita di fragoline deve essere fatta in tempi molto stretti e cercando di ridurre gli sbalzi termici a cui sono sottoposti i frutticini. In città come Milano, Tornino, Roma, Firenze, Bologna, Napoli,Bari, se sei un appassionato, scarica l'App Wefrood e trovi i punti vendita più vicini a te. Sei un produttore di fragole e fragoline? Registrati tra i punti vendita con Wefrood!
La fragolina si conserva in frigorifero perchè deperisce molto velocemente. La temperatura ideale di conservazione va da 0 a 2 gradi con una umidità relativa del 90-95%. Le fragoline vanno consumate velocemente perchè hanno una shelf life di 3-4 giorni anche se e quando conservate in frigorifero.
Il fragolino è uno dei prodotti liquorosi a base di fragoline più famoso ed amato soprattutto dal pubblico femminile. L'alcool infatti estrae dai frutti della fragoline l'aroma, il sapore ed il profumo e diventa particolarmente piacevole sia al palato che all'olfatto. Gli ingredienti per preparare in casa il liquore fragolino sono i seguenti
Il procedimento di preparazione del fragolino inizia con l'estrazione degli aromi in alcool. le fragoline lavate e asciugate vanno immerse per 15 giorni nell'alcool e chiuse in un barattolo riposto al buio ed al fresco. Terminato la macerazione alcolica, occorre fare bollire l'acqua e mettervi lo zucchero a sciogliere. L'acool separato dalle fragoline va mescolato con la miscela di acqua e zucchero. Una volta raffreddato, si può mettere in una bottiglia ed aggiungere le fragoline. Dopo 20 giorni il fragolino è pronmto per essere gustato. Servire freddo.