I colori delle varietà
Finocchio, consigli per i consumatori su coltivazione nell'orto, varietà, conservazione, effetti sulla salute e l'app Wefrood per trovare i migliori produttori e rivenditori.
La parte commestibile del finocchio si chiama grumolo, ed è costituito dal fusto raccorciato, e dalle guaine basali delle foglie. Il finocchio è stato utilizzato fin dai tempi più antichi per le sue proprietà aromatiche e digestive. Nella tradizione agricola italiana il finocchio è una cultura autunno invernale che segue la raccolta e la coltivazione del frumento. La pianta ha un sapore che richiama in qualche modo quello dell’anice. Questa pianta, cresce e al momento della fioritura può raggiungere un’altezza di 2 metri. Utilizzato nelle diete ipocaloriche perché ha un basso contenuto in zuccheri. E' disponibile durante tutto il tempo dell'anno. Veloce da preparare, ha il vantaggio di conservarsi a lungo nel frigorifero di casa. Lo sapevi che appartengono alla stessa famiglia delle Apiaceae ed hanno caratteristiche simili sedano, cerfoglio e aneto?
Il finocchio vegeta bene con il clima mite, infatti la temperatura ottimale di accrescimento è tra i 15 e i 20 °C.
Per iniziare la coltivazione del finocchio non possiamo che partire dalla preparazione del terreno, che ha bisogno di essere lavorato ad una profondità di 40 cm. Il finocchio può essere sia seminato che trapiantato.
Dopo il diradamento o il trapianto si procede con la prima rincalzatura che serve a proteggere il grumolo dal freddo.
L'irrigazione è necessaria nei primi periodi del ciclo colturale quando le temperature sono ancora alte. Il ciclo colturale medio del finocchio dura circa 130 giorni, la raccolta è consigliabile in giornate asciutte, prima che le gemme alla base del finocchio si ingrossino.
Sei un appassionato? Con l'App Wefrood porti con te tutte le informazioni. Sei un impresa? Promuovi questo prodotto con Wefrood!
Finocchio, piante maschio maschio e femmina. Non esistono, contrariamente al credere comune, piante "maschio" e piante "femmina" di finocchio; questo è solo un modo di chiamare i grumoli. I grumoli con forma tendenzialmente tondeggiante sono considerati maschi, destinati in prevalenza a essere consumati crudi; quelli con forma sostanzialmente appiattita sono considerati femmine, utilizzate soprattutto cotti.
Il Finocchio non può essere definito climaterico. Inoltre non produce, nè è sensibile, all'etilene.
Il contenuto di acqua dei grumoli si aggira intorno al 94%; 100 g di prodotto fresco sviluppano in media 15 calorie e contengono 1 g di proteine, 0,2 g di grassi, 2,5 g di carboidrati, 0,50 g di fibra ed inoltre contiene acido caffeico, acido ferulico e vitamina c.
Gli elementi presenti nel finocchio aiutano a combattere Cancro, Infiammazione del colon, Tosse, Problemi legati alla meno pausa e all'Allattamento, Anemia.
I semi invece nella medicina popolare vengono impiegati come antispasmodico, carminativo, diuretico, espettorante, lassativo, stimolante e stomachico.
Come accennato prima, il finocchio fresco è disponibile sul mercato tutto l'anno.Il finocchio viene consumato per la sua croccantezza e il suo particolare sapore sia crudo; condito spesso con olio d'oliva e sale, il cosiddetto "Pinzimonio",che cotto; con diverse ricette. Importante non mischiare il finocchio con sapori predominanti che andrebbero a coprire il suo sapore delicato.
Ricetta insalata di finocchi e arance, ingredienti per 4 persone:
Pulire bene i finocchi e tagliarli a fettine sottili. Sbucciare le arance e pelarle a vivo creando degli spicchi.
Unire il tutto e condire con olio evo, sale, pepe e le noci sgusciate.