I colori delle varietà
Fagiolo. Consigli ed informazioni utili su varietà, conservazione, ricette e l'app Wefrood per trovare produttori e venditori.
Il fagiolo appartiene alla stessa specie del fagiolino. È una pianta annuale di cui si consumano i semi e si raccoglie in due stadi di maturazione: cerosa per il consumo fresco e secco per la conservazione. Uno degli ortaggi più nobili e più versatile in cucina, viene consumato in tutto il mondo. Presenta ottime proprietà nutritive e in grado di apportare benefici alla salute, adatto come sostituto delle proteine animali per persone vegetariane e vegane.
Vendita fagioli freschi a Milano, Torino, Bologna, Firenze, Roma, Napoli?Sei un appassionato? Scarica l'App Wefrood e trova i venditori e produttori più vicini a te. Sei un produttore di fagioli? Registrati su Wefrood Wefrood!
Le diverse varietà si distinguono per:
Inoltre ci sono tipologie di piante che hanno un portamento rampicante oppure nano (adatto alla raccolta meccanica).
- il fagiolo surgelato fresco
- il fagiolo essiccato
- il fagiolo cotto e conservato in acqua (classico fagiolo in scatola)
Il Fagiolo non è un frutto climaterico ossia non matura dopo la raccolta
Presta però attenzione alla frutta e alla verdura che gli metti affianco, perché è molto sensibile all'etilene.
Per questo I baccelli anneriscono velocemente e potrebbero iniziare a sfaldarsi precocemente.
La famiglia del fagiolo
Lo sapevi che appartengono alla stessa famiglia delle leguminosae o fabaceae o papillionaceae ed hanno caratteristiche simili anche fagiolino, fava e cece?
Il fagiolo è uno dei prodotti più versatili della cucina italia. Un esempio? Ricetta facile della tradizione:
Ingredienti della pasta e fagioli per 4 persone:
Iniziate tritando sedano, carota e cipolla a dadini per fare il soffritto, che andrete a cucinare con un po’ di olio evo.
Aggiungete poi i fagioli già lessati e lasciate insaporire.
Potete aggiungere la salvia o il rosmarino, a seconda del vostro gusto.
Aggiungete un po’ di brodo, in modo che i fagioli siano coperti dal liquido. Mettete coperchio e cuocete a fiamma vivace per 20 minuti.
Spegnete la fiamma e se volete che la vostra pasta e fagioli risulti cremosa potete frullare metà sugo in un mixer o con un frullatore ad immersione.
Scolate la pasta molto al dente (più o meno a metà cottura) e fatela cuocere assieme al sugo per almeno 5 minuti. Aggiungete il parmigiano (se vi piace) e decorate con le aromatiche e un filo di olio evo.
fagiolo fresco: si può conservare nel bacello o sgranato per qualche giorno a temperatura ambiente (la temperatura ottimale di conservazione del fagiolo va da 8 a 10 gradi centigradi) o in frigorifero
fagiolo congelato: lo stesso fagiolo fresco può essere messo in congelatore chiuso in un sacchetto di polietilene. Anche il fagiolo cotto può essere conservato in congelatore.
fagiolo secco: il fagiolo, sgranato o ancora rinchiuso nel baccello può essere seccato al sole e conservato in vasi di vetro per diversi mesi in ambiente asciutto e ben chiuso nel suo contenitore.
400 g Fagioli borlotti già cotti
220 g Pasta corta
1/2 cipolla
1 carota
1 gambo di sedano
1 litro di brodo vegetale
4 cucchiai olio evo
parmigiano grattugiato (opzionale)
salvia o rosmarino a piacere
sale
pepe