I colori delle varietà
Appartiene ad un gruppo di agrumi che vengono denominati "piccoli". Il Clementine è il risultato di un ibrido tra mandarino e arancia, la sua produzione in Italia è seconda solo a quella dell'Arancio dolce. Il frutto è compresso ai poli e la buccia sottile si stacca facilmente. Il succo è molto dolce e gradevole, rispetto a quello del mandarino, che invece risulta più acido. La sua durata, una volta acquistato, è decisamente inferiore all'arancia.
Sei un appassionato? Con l'App Wefrood porti con te tutte le informazioni.
Sei un impresa? Promuovi questo prodotto con Wefrood!
Varietà disponibili in commercio
Trattandosi di un ibrido, lo sforzo per selezionare varietà che più si adattassero alle esigenze di mercato è stato enorme. Le caratteristiche che differenziano le varietà, sono relative al periodo di raccolta (più o meno precoci), alla presenza o assenza di semi, alle dimensioni del frutto e alla sbucciabilità frutto.
Come conservare il Clementine, dentro o fuori il frigorifero?
Il Clementine è un frutto che si deve conservare a temperature fredde, ma superiori ai 4 °C. Il modo migliore per tenerlo in casa, è quello di mettere i frutti in un contenitore che dia la possibilità all'aria di circolare, oppure una reticella, e di riporre tutto in un luogo asciutto e fresco.
Quando gustare il Clementine?
L'inverno è la stagione del Clementine, lo puoi trovare da ottobre a marzo, quando la polpa raggiunge un grado Brix tra i 10 e 20.
Possiamo ultilizzare il clementine per delle gustose ricette, anche salate, facili e veloci per un secondo piatto gustoso e creativo.
Ingredienti per 4 persone:
Tagliate a straccettii il pollo e infarinatelo.
Grattuggiate la buccia di una clementina senza arrivare al bianco. Tagliatela poi a vivo formando alcuni spicchi che ci serviranno per la decorazione.
Spremete le restanti e conservatene da parte il succo.
Sbucciate lo scalogno e tagliatelo a rondelle.
In una padella antiaderente mettete un po’ di olio, la scorza della clementina, lo scalogno e il finocchio tagliato a spicchi sottili. Aggiungete poi il pollo e lasciatelo rosolare per alcuni minuti. Versate poi il succo delle clementine e un po’ di acqua. Facendo addensare il sughetto.
Fa parte dei frutti climaterici?
Non è un frutto climaterico. Inoltre il Clementine lo puoi tranquillamente posizionare vicino a qualsiasi frutto o verdura, non risente degli effetti dell'etilene.
Lo sapevi che appartengono alla stessa famiglia ed hanno caratteristiche simili anche arancia, limone e bergamotto?