I colori delle varietà
La cima di rapa. Consigli ed informazioni utili per i consumatori con varietà, ricette, salute e l'app Wefrood per trovare produttori e rivenditori vicini a te
La cima di rapa il cui nome latino è Brassica rapa L, è una specie adorata al Sud Italia e sempre di più al Nord. Come altri prodotti si è diffuso nel mondo seguendo i flussi migratori degli italiani. Della cima di rapa, si consuma l'infiorescenza prima che si apra. Usata in cucina come ingrediente principale in pasta asciutta, nelle minestre oppure da sola lessata e condita.
Cime di rapa in vendita a Milano, Torino, Firenze, Bologna, Roma, Napoli? Sei un appassionato? Scarica l'App Wefrood e trovi tutti i produttori e venditori vicini a te. Sei un impresa che produce e vende cime di rapa? Registrati su wefrood Wefrood!
La cima di rapa è protagonista di molte ricette gustosissime! Una tra tante Le cime di rapa con salsiccia. Ingredienti per 4 persone:
Lavate bene le cime di rapa ed eliminate i gambi più duri, tagliate le foglie e mantenete le cime intere.
Sbollentatele poi qualche minuto in acqua bollente.
Sbriciolate la salsiccia e mettetela a cuocere in una padella antiaderente sfumandola con un paio di cucchiai dell’acqua di cottura delle cime di rapa. Quando la salsiccia è cotta mettetela a riposare in un piatto.
Nella stessa padella in cui la salsiccia ha rilasciato il suo aroma mettete lo spicchio d’aglio e il peperoncino, fate saltare le cime di rapa e aggiungete la salsiccia da ulti per amalgamare.
Potete gustarlo così, realizzare delle bruschette oppure utilizzarlo come sugo della pasta.
Lo sapevi che appartengono alla stessa famiglia delle Brassicaceae ed hanno caratteristiche simili anche broccolo, cavolo nero e cavolo rapa?