I colori delle varietà
Cetriolo. Consigli per i consumatori su stagione, conservazione, salute, ricette e l'app Wefrood per trovare produttori e rivenditori.
Il cetriolo, Cucumis sativus L. è una specie di origine asiatica che veniva già coltivata in tempi antichissimi. Le prime coltivazioni di Cetriolo si ipotizza siano state fatte ai piedi dell'Himalaya e che furono gli egiziani ad introdurlo successivamente nel bacino mediterraneo. Si tratta di una pianta che necessità di caldo, acqua e terreni fertili. Fuori serra, la sua coltivazione è possibile solo nei mesi estivi. Per questo è diffuso in tutta Italia ma in particolar modo in Sicilia, Puglia e Campania. Uno dei prodotti più rinomati a conferma della vocazione del sud Italia per la produzione di cetriolo è il Mezzo lungo di Poliniano, una varietà che ha ottenuto il riconoscimento di PAT (prodotto agroalimentare tradizionale) dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali Italiano.
Alcuni nomi di varietà commerciali di cetriolo sono: Calabria, Lungo, Mezzo lungo, Cinese, Tortarello, White sensation, Piccolo di Parigi.
Conservare i frutti di cetriolo in frigorifero non è propriamente giusto, infatti, lasciato per troppo tempo a basse temperature subisce dei danni. Quindi ti consigliamo di metterlo in un sacchetto di carta e riporlo in un posto fresco. Un'alternativa gustosa per conservare a lungo il cetriolo è quella di creare delle conserve mettendo i frutti sottolio o sottaceto.
Il frutto del cetriolo è un grandissimo alleato per l'organismo, composto per il 95% circa da acqua, ipocalorico (su 100 g solo 12 calorie) ricco di sali minerali e vitamine. Il cetriolo ha un contenuto un zuccheri che tra 8 e 12 gradi brix, è praticamente privo di grassi e ricco di acqua e sali minerali. Questo lo rende un alimento adatto a contenere:
Quest’ortaggio aiuta a dimagrire anche grazie al contenuto di acido tartarico, una sostanza che impedisce ai carboidrati assunti con la dieta di trasformarsi in grassi.
Lo sapevi che appartengono alla stessa famiglia ed hanno caratteristiche simili al cetriolo anche melone, carosello e anguria e momordica
Ingredienti:
Per preparare l’insalata greca lavare e tagliare a listarelle tutte le verdure (lasciando intere solo le olive) e la feta a tocchetti. Unire il tutto, condire con sale, olio, origano e servire.