Che cos’è il Cerfoglio?
Il Cerfoglio è un’erba dal sapore delicato, usata spesso nella cucina francese, tant’è che a volte viene chiamato Prezzemolo Francese. Questa erba primaverile ha origini Russe e Medio Orientali, fa parte della famiglia del Prezzemolo e in cucina viene spesso utilizzata fresca in insalata, con le uova, o essiccata per arricchire zuppe e minestre.
Sei un appassionato? Con l'App Wefrood porti con te tutte le informazioni.
Sei un impresa? Promuovi questo prodotto con Wefrood!
Il gusto e il sapore del Cerfoglio
Il gusto del Cerfoglio ricorda un incrocio tra Dragoncello e Prezzemolo e ha un sapore delicato con sentori di Liquirizia o Anice. Resta però un’erba dal gusto tenue, e per questo viene utilizzata soprattutto a crudo a fine cottura. Se una ricetta ne richiede l’uso, ma non lo si ha a disposizione fresco, si possono anche utilizzare le foglie lasciate a seccare. Oppure come alternativa si possono usare il Prezzemolo, l’Erba Cipollina o l’Aneto, ma ovviamente il risultato finale sarà un poco diverso.
Cerfoglio selvatico e coltivato
Ne esistono diverse varietà e quella selvatica cresce spontanea nelle zone boschive e di collina delle regioni caucasiche e le zone montane dell’Asia Occidentale, purché siano in penombra. Difatti, se si vuole provare a coltivare il Cerfoglio comune, è indispensabile piantare i semi all’ombra, per esempio sotto le fronde di un albero, oppure in vaso in modo da spostarlo facilmente.
Durante la coltivazione, è consigliato tagliare via le infiorescenze, in modo da incrementare l’aumento della crescita delle foglie. A volte può essere utile coltivare il cerfoglio nell’orto, con lo scopo di attirare le lumache e depistarle dal resto delle nostre preziose coltivazioni!
L’aspetto del Cerfoglio
Il cerfoglio ha un aspetto simile al prezzemolo e al coriandolo. In natura le piante arrivano sino ai 70 cm. La fioritura avviene a fine estate, ma i mazzi con i fiori vanno evitati, poiché il sapore delle foglie risulterà più amaro.
Spesso viene confuso con altre piante della stessa famiglia molto tossiche, come l’Anterisco o il Cerfoglio dei prati e la Cicuta minore.
Come usare il Cerfoglio
Nel nostro paese l'utilizzo del Cerfoglio è poco diffuso, mentre è molto popolare per esempio in Francia e negli Stati Uniti. Solitamente viene usato in ricette dove può essere messo a crudo, così che il suo sapore non venga sopraffatto dagli altri. Del Cerfoglio si utilizzano le foglie fresche (in insalata) o essiccate (nelle minestre). Viene spesso aggiunto alle omelette ed è comunemente usato nella preparazione della classica Salsa Bernese.
Un mix di erbe come Cerfoglio, Prezzemolo, Dragoncello ed Erba Cipollina viene spesso utilizzato per condire pollame e altre carni.
Si può anche usare in aggiunta all’olio per aromatizzarlo, per preparare un burro alle erbe o un pesto da utilizzare per condire del pesce o più semplicemente la pasta.
Varietà disponibili in commercio
Il Cerfoglio cresce spontaneo nel Sud-Est europeo. È ormai naturalizzato nelle zone del mediterraneo al punto che nei boschi cresce spontaneamente e sono proprio le varietà selvatiche ad essere le più pregiate dal punto di vista aromatico.
Come conservare il Cerfoglio, dentro o fuori il frigorifero?
Le foglie fresche di Cerfoglio in frigorifero si conservano per un paio di giorni, il consiglio che ti diamo è quello di congelarle dopo averle lavate e asciugate oppure di essiccarle.
Quando gustare il Cerfoglio?
Il Cerfoglio essiccato è sempre disponibile sul mercato, se sei interessato a comprarlo fresco lo puoi trovare da aprile a dicembre.
Fa parte dei frutti climaterici?
La parte della pianta che si consuma sono le foglie, quindi non si può definire climaterico. Le foglie del cerfoglio non rilasciano etilene e non sono neanche suscettibili a quello prodotto da frutta e verdura vicina.
Lo sapevi che appartengono alla stessa famiglia ed hanno caratteristiche simili anche
carota,
sedano e
finocchio?