I colori delle varietà
Ceci, consigli, informazioni, ricette e l'app Wefrood per trovare produttori e rivenditori
Il cece, Cicer aretinum L. è, dopo fagiolo e pisello, la terza leguminosa per importanza mondiale. Il Cece consumato intero (generalmente quello con il il seme grosso) o trasformato (generalmente le varietà con il seme piccolo) è molto nutriente e gradito a tutti i palati. Raccolto in estate viene essiccato al sole e conservato per tutto l'anno. Sei un appassionato di ceci? Con l'App Wefrood porti con te tutte le informazioni. Sei un produttore o un rivenditore di ceci? Promuovi questo prodotto con Wefrood!
La qualità dei ceci italiani è generalmente buona, ma esistono varietà particolarmente pregiate e produzioni di nicchia veramente eccellenti. Si tratta di legumi estremamente legate al territorio di produzione, come i due presidi slow food:
Lo sapevi che appartengono alla stessa famiglia delle legumosae ed hanno caratteristiche simili anche fava, arachide e fagiolo?
Questo piatto può essere considerato una sorta di comfort food per l'autunno e l'inverno. Gustoso, leggero e pieno di colore, una prelibatezza per il palato, che accontenta anche la vista.
Ingredienti per 2/3 persone:
Scolare i ceci dal loro liquido e sciacquarli sotto acqua fredda. Tagliare
la zucca a cubetti e cuocerla in forno per 30 minuti a 200 gradi,
aggiungendo un filo di olio evo e a piacere una spolverata di noce
moscata.
Scaldare in una padella antiaderente i ceci con un filo di olio evo.
In un piatto da portata o in una ciotola, adagiare i ceci e la zucca. Condire a piacere con un filo di olio, se volete potete aggiungere spezie a piacere, oppure erbe aromatiche (fantastico il rosmarino).