I colori delle varietà
Cavolo nero: consigli, ricette e l'app per trovare produttori e venditori.
Coltivato tradizionalmente in Toscana, il cavolo nero, appartiene alla famiglia delle Brassicaceae. Viene usato come ingrediente di minestre tradizionali, come la ribollita. Appartiene alla specie Brassica oleracea var. Acephala. La particolarità botanica di questo cavolo è la mancanza della gemma centrale ingrossata, da lì il nome della varietà, acephala, dal greco senza testa, e quindi l'utilizzo è solo delle foglie.
Sei un appassionato? Con l'App Wefrood porti con te tutte le informazioni. Sei un impresa? Promuovi questo prodotto con Wefrood!
Il cavolo nero si può anche congelare. Per farlo occorre lavare e sbollentare le foglie. Una volta asciugate con un panno di cotone, si può riporre in piccole porzioni in congelatore.
Il cavolo nero è un ottimo alimento con proprietà benefiche per l'intestino. Se consumato regolarmente previene infatti Infiammazioni, cancro, radicali liberi, colite, colesterolo. Mangiare cavolo nero è sconsigliato solo a chi ha problemi di tiroide perchè interferisce con l'assorbimento di iodio. In caso di dubbio chiedete al vostro dietologo.
Lo sapevi che appartengono alla stessa famiglia delle Brassicaceae ed hanno caratteristiche simili anche broccolo, cavolo rapa e cavolfiore?
Le foglie di cavolo nero si prestano a preparare diverse ricette di complessità diversa ma tutte a basso costo..
La prima e più famosa è certamente la ribollita toscana, il cui ingrediente principale è il cavolo nero ed il cui procedimento per la preparazione è però abbastanza complesso.
Il cavolo nero in padella è dal punto di vista pratico una delle modalità di cucinarne le foglie più semplice e veloce visto che basta una scottata alle foglie seguita da un passaggio in padella con un filo d'olio d'oliva
Le chips di cavolo nero al forno sono invece un modo moderno di preparare questo ortaggio. Per preparare le chips di Cavolo, consigliamo questa ricetta che tra tante ci è sembrata la più attraente. Il risultano sono foglie croccanti di cavolo nero dal sapore forte e pungente che si sciolgono in bocca dopo avere scricchiolato sotto il palato e tra le dita.