Cavolfiore, consigli ed informazioni utili ai consumatori di cavolfiori su ricette, salute, conservazione e l'app Wefrood per trovare produttori e rivenditori vicini a te.
Il cavolfiore
La parte bianca e carnosa del Cavolfiore è un piccolo miracolo della natura costituito da centinaia di ramificazioni strette in un "corimbo". Il suo sviluppo e miglioramento, avvenuto in buona parte in Italia ha portato a selezionare forme bellissime e molto caratteristiche, quali il Romanesco con le sue protuberanze ed altre locali dai colori svariati.
Sei un appassionato? Con l'App Wefrood porti con te tutte le informazioni. Sei un impresa? Promuovi questo prodotto con Wefrood!
Varietà di cavolfiore
Il lavoro di selezione di varietà di Cavolfiore, ha portato ad avere piante che raggiungono la
maturazione in diversi periodi dell'anno (precoce, tardivo e invernale). Altre caratteristiche che ci aiutano a riconoscere le diverse varietà sono la
morfologia e il
colore dell'infiorescenza. Potrai trovare in vendita
- il classico Cavolfiore bianco,
- il cavolfiore viola (un incrocio tra cavolfiore e broccolo), quello verde,
- il cavolfiore giallo-arancione e
- ed il cavolo romanesco (dall'infiorescenza verde, di forma appuntita con delle cimette regolari).
Dove conservare il Cavolfiore? Dentro o fuori il frigorifero?
Per conservare al meglio il Cavolfiore, ti consigliamo di lavarlo, togliere le foglie, se presente la porzione di stelo e di tenerlo semplicemente in
frigorifero. Oppure se lo vuoi mettere nel
congelatore ti consigliamo prima di sbollentarlo per qualche minuto e asciugarlo. Il Cavolfiore non deve stare vicino a frutta o verdura che produce etilene, visto che è abbastanza
sensibile agli effetti di questo gas. Inoltre
non è possibile definirlo
climaterico, visto che si consumano solo le infiorescenze.
Quando si raccolgono i Cavolfiore?
Grazie alle varietà di Cavolfiore che arrivano a
maturazione in periodo dell'anno diversi e alla suo facilità di
conservazione lo puoi trovare dal tuo rivenditore di fiducia
tutto l'anno. Lo sapevi che appartengono alla stessa famiglia ed hanno caratteristiche simili anche
broccolo,
verza e
cavoletti di bruxelles?
Ricetta facile e veloce: pasta con cavolfiore e acciughe
Ingredienti per 4 persone:
- 320 gr di pasta gramigna (potete scegliere comunque il formato che preferite).
- 1 cavolfiore di media pezzatura
- 6 filetti di acciughe sott'olio
- 1 scalogno
- peperoncino q.b.
- sale q.b.
- olio evo
- formaggio grattugiato opzionale
Tagliare le cime del cavolfiore e sbollentarle in abbondante acqua salata per una decina di minuti.
Senza buttare l’acqua di cottura, togliere il cavolfiore e lasciar intiepidire.
Tritate lo scalogno e fatelo appassire in padella con un filo d’olio evo, aggiungere poi i filetti d’acciuga e farli sciogliere. Unire poi il cavolfiore per far insaporire il tutto. Aggiungere un mestolo di acqua di cottura del cavolfiore e lasciar cuocere con il coperchio finché il cavolfiore non risulterà morbido.
Regolare quindi di sale, pepe e peperoncino in base ai vostri gusti.
Potete lasciarlo così, schiacciarlo con una forchetta per trasformarlo in una crema oppure passarlo al mixer per un composto ancora più omogeneo.
Cuocere la gramigna o il formato di pasta che preferite utilizzando l’acqua di cottura del cavolfiore.
Fate saltare la pasta con il condimento e se volete aggiungete una spolverata di formaggio.