I colori delle varietà
Cavolo o Cavoletto di Bruxelles. Curiosità e consigli per i consumatori su coltivazione, varietà, ricette, salute e l'app Wefrood per trovare produttori e rivenditori
Un cavolo in miniatura, con un sapore incredibile concentrato in pochi centimetri. Del Cavolo di Bruxelles altrimenti detto broccoletto di Bruxelles, si consumano le gemme fiorali, molto sviluppate, che crescono lungo lo stelo della pianta. Se lasciate sviluppare, da queste gemme spuntano nel secondo anno, gli steli fiorali. Si tratta di una specie, Brassica oleracea var. gemmifera la cui origine non è definita. Appartiene alla famiglia delle Brassicaceae e per le sue dimensioni viene chiamato cavolino o cavoletto o broccoletto di Bruxelles. La pianta si coltiva in pieno campo, diventa alta circa un metro e porta sul suo stelo eretto tra 20 e 30 cavoletti. Si tratta di una cultura autunno invernale diffusa in diverse regioni Italiane e che predilige terreni di medio impasto. La sua più acerrina nemica è la cavolaia, Pieris brassicae L., la farfalla (lepidottero Pieridae) bianca con i puntini neri sulle ali che vediamo spesso volare ai margini degli orti.
Con l'App Wefrood trovi produttori e venditori di cavoletto di Bruxellese. Sei un impresa? Promuovi i tuoi broccoletti con Wefrood!
Il Cavolino di Bruxelles si classifica inoltre in funzione dell'altezza delle piante:
Oltre al tradizionale colore verde, tra le varianti esiste anche una rara varietà di colore viola.
Lo sapevi che appartengono alla stessa famiglia ed hanno caratteristiche simili anche cavolo nero, cavolo rapa e cavolfiore?
Come tutte le brassicacea, i cavoletti di Bruxelles sono un vero toccasana per la salute. Con un grado Brix a maturazione che varia da 8 a 10, il cavolo o cavoletto di Bruxelles è adatto alla diete ipocaloriche. Contiene infatti circa 40 calorie per 100 grammi di prodotto e quindi può essere utilizzato da chi vuole controllare o perdere peso. Inoltre, i germogli del cavolo di Bruxelles sono ricchi di composti a base di Zolfo (Sulforano), Fibre, Zeaxantina e Luteina, Isotiocianati, Vitamina C e K, Ferro. Per questo, se consumati regolarmente prevengono:
Il cavoletto di Bruxelles può essere controindicato ed avere effetti indesiderati per chi ha problemi di tiroide perchè influisce con l'assorbimento dello iodio. Per questo, chi fosse affetto da patologie tiroidee deve confrontarsi con il suo medico prima di consumarli
Il cavoletto o cavolino o broccoletto di Bruxelles può essere consumato sia crudo, in insalata, che cotto al vapore o in acqua bollente. Con il cavolo di Bruxelles puoi inoltre creare un sugo gustosissimo per la tua pasta:
Ricetta velocissima e con pochi ingredienti: Ingredienti per 4 persone:
Se scegliete di utilizzare la pancetta a cubetti potete iniziare a farla rosolare in un’ampia padella antiaderente, in modo che rilasci il suo grasso.
Lavate i porri, tagliateli a rondelle sottili e schiacciate l’aglio. Pulite i cavoletti di Bruxelles e tagliateli in 4.
Unite il tutto alla pancetta, se necessario aggiungendo un filo d’olio e un po’ dei acqua per fare stufare al meglio (attenzione, non devono lessarsi). Assaggiate il sugo per verificarne al sapidità e decidere se c’è bisogno di sale (se avete utilizzato la pancetta potrebbe essere non necessaria).
Cuocere il formato di pasta che avete scelto in abbondante acqua salata. Scolare poi la pasta e farla saltare nella padella del sugo. Servire con pepe appena macinato.