I colori delle varietà
CAROSELLO BARESE O CUCUMARAZZO. CONSIGLI PER CONSUMATORI SU SALUTE, CONSERVAZIONE, RICETTE E L'APP PER TROVARE PRODUTTORI E VENDITORI.
Il cetriolo carosello (Cucumis melo L.) è considerato una verdura anche se in realtà si tratta di un frutto. Questa specie di ortaggio è originario del Mediterraneo ed appartenete alla specie Cucumis melo L.. La sua pianta è strisciante ma viene spesso coltivata in verticale (anche in vaso) ed è' diffuso e conosciuto particolarmente al Sud d'Italia (Puglia ed alcune province della Sicilia) dove prende nomi particolari (scopatizzo, battagliere, poponcelle) ma anche cetriolo barattiere e cetriolo carosello. I caroselli si riproducono per seme ed arrivano ad un peso indicativo di 200-400 gr. Di caroselli ne esistono un numero elevatissimo di varietà locali (ecotipi) Viene consumato in estate in alternativa al cetriolo. Rispetto al cetriolo, il carosello è più dolce e più digeribile. Il grado zuccherino del carosello a maturazione va da 8 a 12 gradi Brix (come un melone gialletto).
Vendita caroselli pugliesi a Milano, Torino, Genova, Bologna, Venezia, Firenze, Roma, Napoli. Cerchi carosello? Scarica l'APP Wefrood e trovi i punti vendita dove vendono cucumarazzo. Vendi carosello? Registrati!
Proprio in funzione di questa specificità, si trovano carosello rotondo, allungato, verde chiaro, striato, liscio, tomentoso. Un prodotto ha ottenuto un riconoscimento formale. Si tratta del Carosello di Manduria P.A.T. (Prodotto Agroalimentare Tradizionale)
Il carosello ha un contenuto di circa 30-40 Kcal ogni 100 grammi di polpa, indicativamente come un melone gialletto Per questo è ottimo per combattere l'obesità e l'iperglicemia. Il contenuto d'acqua del carosello è pari al 95%. Una frutto di carosello aiuta la digestione lenta e consente una rapida reidratazione. Inoltre contrasta la ritenzione idrica e gli effetti dell'invecchiamento.
Come si mangia il cetriolo pugliese. Il carosello è un prodotto semplice che viene consumato tale e quale o in insalata. Si tende ad associarlo a prodotti come carne, pesce e formaggi dal sapore forte per controbilanciarne il gusto ed il contenuto in sale.
Per un'alternativa all'insalata potete gustare delle torrette di carosello, mele, pomodori, cipolla e feta.
Ingredienti per 4 persone:
Sbucciare i cetrioli e tagliateli a fette di mezzo centimetro. Tagliate poi a carpaccio i pomodori, le mele e i cipollotti.
Componete le vostre torrette di carosello alternando il cetriolo, il pomodoro, la mela, i cipollotti, le foglioline di rucola e le scaglie del formaggio che avete scelto (pecorino o feta)
Condire con olio evo, sale e pepe. Se vi piace potete sempre aggiungere qualche goccia di aceto balsamico e qualche fogliolina di basilico.
Lo sapevi che appartengono alla stessa famiglia ed hanno caratteristiche simili anche anguria, cetriolo e melone?