I colori delle varietà
Il Cardo è un parente stretto del carciofo. Di questa pianta si mangiano le nervature della foglia. La pianta è perenne e si rigenera anno dopo anno ma la coltivazione dura in genere 1 o 2 anni. E' uno degli ingredienti principali della bagna cauda piemontese. Il freddo autunnale, durante la fase di imbianchimento, ne migliora la qualità.
Sei un appassionato? Con l'App Wefrood porti con te tutte le informazioni.
Sei un impresa? Promuovi questo prodotto con Wefrood!
Varietà disponibili in commercio
I caratteri con cui si possono distinguere le tipologie di Cardo sono le dimensioni della costa (possono essere piene o semipiene), presenza e consistenze delle spine (possono essere inermi o spinose) e colore del rachide che possono essere verdi o bianche (varietà autoimbiancati o imbiancate).
Come conservare il Cardo, dentro o fuori il frigorifero?
Per conservare nel frigorifero le coste del cardo ti consigliamo di avvolgere la base nella stagnola e le foglie nella pellicola forata e riuscirai a mantenerlo per circa una settimana.
Quando gustare il Cardo?
Grazie alle numerose varietà disponibili di Cardo, è possibile trovarlo dal tuo rivenditore di fiducia da settembre ad aprile.
Con il cardo possiamo creare delle ricette gustosissime e facili!
Iniziamo a pulire il cardo eliminando i filamenti (sbucciandolo) e tagliandolo a pezzetti mettendolo in acqua in cui hai sciolto un po’ di succo di limone.
Laviamo accuratamente i topinambur, sbucciamoli e affettiamoli.
Procediamo poi lessandoli assieme in acqua salata per 50 minuti, li sgoccioliamo e li frulliamo.
Scaldiamo il brodo, spezzettiamo il pane al suo interno e cuociamo a fuoco lento per una mezzora.
Facciamo soffriggere l’aglio in un pezzetto di burro e aggiungiamo le foglioline di timo. Uniamo il cardo e i topinambur frullati in crema e continuiamo a cuocere per un paio di minuti, in modo da far insaporire. Eliminiamo quindi l’aglio, aggiungiamo sale e pepe e trasferiamo in una pentola con il pane e il brodo. Cuociamo per circa 20 minuti, fino ad ottenere la consistenza desiderata. Spegniamo il fuoco e aggiungiamo il formaggio grattugiato e serviamo con una macinata di pepe e qualche fogliolina di prezzemolo e timo
Fa parte dei frutti climaterici?
Del Cardo si consumano le nervature, quindi non può essere definito climaterico. Però presta attenzione a cosa metti vicino, dato che produce una buona quantità di etilene.
Lo sapevi che appartengono alla stessa famiglia ed hanno caratteristiche simili anche carciofo, scarola e lattuga?