I colori delle varietà
Il Cappero è un bocciolo fiorale di una specie conosciuta da secoli nel bacino del Mediterraneo. Queste piante sono capaci di prosperare su rocce assolate e di vivere per centinaia di anni. Grazie al suo sapore caratteristico, il Cappero si presta ad insaporire paste, pizze, carne, pesce ed insalate. Viene raccolto a mano in 8-10 passate e dopo la lavorazione in salamoia diventa un tocco elegante di colore e sapore in cucina.
Sei un appassionato? Con l'App Wefrood porti con te tutte le informazioni.
Sei un impresa? Promuovi questo prodotto con Wefrood!
Ingredienti:
Inizia con il dissalare i capperi lavandoli più volte sotto l’acqua corrente, lasciandoli in ammollo per 15 minuti e risciacquandoli. Ricordati di assaggiarli, per evitare di avere un pesto troppo salato.
Mentre i capperi sono in ammollo, poi tostare alcuni minuti in una padella antiaderente gli anacardi e poi falli raffreddare.
nel mixer metti gli anacardi e inizia a sminuzzarli grossolanamente, poi aggiungi i capperi dissalati e il basilico precedentemente lavato. Azionando il mixer pochi secondi alla volta non farai ossidare il basilico. Aggiungi l’olio a filo fino ad ottenere la consistenza che preferisci.
Puoi utilizzare questo pesto per condire la pasta oppure per delle bruschette. Se ti rimane un po' di pesto puoi congelarlo (per le monoporzioni puoi usare gli stampini per il ghiaccio) aggiungendo un filo di olio in più.
Fa parte dei frutti climaterici?
Il Cappero viene venduto solo dopo una prima lavorazione, quindi quando lo acquisti non è più "vivo", di conseguenza non può essere definito climaterico e l'etilene non ha nessun effetto.
I capperi sono uno dei vegetali con il maggior contenuto di quercetina, un forte antiossidante che sembra inibire il proliferare dei virus. Inoltre, il loro consumo aiuta e prevenire e curare le seguenti patologie