I colori delle varietà
Cachi o Kaki. Consigli per i consumatori su salute, conservazione, ricette e l'app Wefrood per cercare produttori e venditori.
Il caco o Kaki o diospiro, il frutto del Dyospiros kaki L., è morbido, colorato, vellutato, delicato, dolce certamente un diverso da tutti gli altri per la sua consistenza a maturazione. Si forma su un bell'albero di dimensioni ridotte molto resistente agli attacchi dei parassiti. I fiori sono gialli, poco appariscenti e protetti dai sepali spessi e coriacei di cui si trova tracia ancora al momento della maturazione. Gli alberi possono essere ermafroditi, solo maschili (nei cachi impollinatori) solo femminili, nella varietà da frutto più pregiate. Il caco inoltre può cambiare sesso con il passare degli anni passando da una forma maschile o femminile ad altra forma. Data la delicatezza dei suoi frutti, il diospiro è da maneggiare con cura quando maturo e da non assaggiare quando è acerbo in quanto molto allappante.
Sei un appassionat? Con l'App Wefrood porti con te tutte le informazioni. Sei un impresa? Promuoviti con Wefrood!
L'altra grande differenza tra le varietà dei Kaki è la presenza del seme
Tra le varietà più diffuse in Italia troviamo i cachi
Il diospiro o cachi non è un frutto climaterico ma è suscettibile all'etilene prodotto da altri. Il Kaki acerbo è fortemente allappante e sgradevole. Quindi, se vuoi accelerare la maturazione del frutto di cachi è sufficiente accostarlo, in una busta di plastica, in un contenitore ermetico, una pentola con il coperchio o semplicemente nel portafrutta alle mele, alle pere o alle banane. Se avesse già raggiunto il punto ottimale di maturazione, fai attenzione alla frutta che potresti mettergli vicino perchè il frutto di cachi potrebbe marcire rapidamente
Incredibili le proprietà nutritive e salutistiche del Kaki (o cachi). Il frutto del diospiro è ricco di Potassio, Vitamina A, Vitamina C, Vitamina E, Betacarotene. Per questo può essere considerato un ottimo prodotto per prevenire malattie tipicamente invernali quali:
Non si conoscono effetti secondari sgraditi derivanti dal consumo del Cachi.
In cucina il cachi è un prodotto poco versatile ma sicuramente unico sia nelle merende che nei dopo cena autunno invernali. Si consuma preferibilmente fresco.
Se vogliamo provare una ricetta nuova, vi consigliamo la torta di cachi e cioccolato fondente, un dolce goloso e morbidissimo! Vediamo gli ingredienti:
Dopo aver tolto la buccia ai cachi, li frulliamo in modo da creare un composto omogeneo. A parte lavoriamo le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso, aggiungere poi la polpa dei cachi e il burro fuso. Aggiungere il cioccolato fondente. Unie da ultimo la farina e il lievito. cuocere a 180° forno statico per 35-40 minuti. Controllare sempre con uno stecchino la cottura.