Bergamotto. Consigli per i consumatori su conservazione, proprietà, salute, ricette, utilizzi e l'app Wefrood per trovare produttori e rivenditori.
Bergamotto agrume italiano
Il più italiano tra gli agrumi, notevoli i suoi effetti nel contenere il colesterolo. Si utilizza per estrarne succo ed oli essenziali per l'industria. Il bergamotto contiene acido citrico in quantità importanti ma mangiato crudo ha un sapore sgradevole. Il Bergamotto è un frutto abbastanza raro, ha esigenze climatiche particolari. Necessita a inizio della primavera e alla fine dell’autunno di abbondanti piogge mentre in inverno, ha bisogno di ambienti in cui ben raramente le temperature scendono sotto i 10° C. Per questo, viene principalmente coltivato sulla costa jonica calabrese.
Sei un appassionato? Con l'App Wefrood porti con te tutte le informazioni. Sei un impresa? Promuovi questo prodotto con Wefrood!
Varietà di bergamotto in commercio
Le varietà di bergamotto presenti e coltivate in Calabria, sono 3:
- fantastico (detiene il 75% della produzione spesso preferita alle altre due perché ha abbondante fruttificazione ricca di oli essenziali),
- femminello (ha uno sviluppo ridotto, è di rapido accrescimento pma esigente e poco longeva),
- castagnaro (una pianta vigorosa e longeva resistente al vento ma presenta il fenomeno dell’alternanza della produzione in misura più accentuata di quello delle altre varietà).
Come conservare il Bergamotto, dentro o fuori il frigorifero?
La temperatura ideale di conservazione del bergamotto è di 8 gradi centrigradi con una umidità relativa dell'80-85%. Ti consigliamo quindi di metterlo in un posto fresco, asciutto, e
lontano dalla luce. Inoltre non metterlo nel frigorifero dato che è un frutto molto
sensibile alle basse temperature. La
shelf life dei bergamotti è di 7 giorni a temperatura ambiente e di 15 giorni in frigorifero.
Quando si raccoglie il Bergamotto?
Il Bergamotto è come tutti gli altri agrumi autunno invernale. Come frutto fresco
si raccoglie ed è reperibile,
da novembre a marzo. Il bergamotto non si trova facilmente dal fruttivendolo e al supermercato perchè il suo consumo fresco è decisamente limitato in quanto legato principalmente alle trasformazioni alimentari, cosmetiche ed industriali.
Il bergamotto è climaterico?
Il Bergamotto è un
frutto non climaterico, inoltre lo puoi mettere senza nessun problema tra altri frutti, dato che non è sensibile all'etilene.
Lo sapevi che appartengono alla stessa famiglia ed hanno caratteristiche simili anche Arancia, Limone e Pompelmo?
Liquore al bergamotto, il digestivo facile da preparare
Ingredienti:
- 4 bergamotti
- 300 gr di zucchero
- 1/2 litro d'acqua
- 1/2 litro d'alcool
Sbucciare la parte verde dei bergamotti e mettere a macerare per 10 gg al buio nell'alcool. Al termine separate l'alcool e mescolatelo con lo sciroppo d'acqua e zucchero. Filtrate il tutto e lasciate riposare per 20 gg prima di consumare un po' alla volta come digestivo.