La Banana è il frutto nutriente, carnoso, "portatile" e tropicale più consumato al mondo. Viene raccolto in caschi o grappoli dell'altezza di un metro circa da una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Musacea derivante dall'incrocio di due specie Musa acuminata x Musa albisiana Notoriamente ricco in potassio, ma anche in calcio. Le "dita", ossia i singoli frutti, deriva da un grappolo, detto "casco". Il caldo e la vicinanza con mele, pomodori ed altri frutti produttori di etilene lo fanno annerire prima. In alcuni paesi quali India, si mangiano anche i carnosissimi fiori.
Sei un appassionato? Con l'App Wefrood porti con te tutte le informazioni.
Sei un impresa? Promuovi questo prodotto con Wefrood!
Varietà di banana disponibili in commercio
La Banana come la conosciamo è nata
dall'incrocio tra
Musa acuminata (alla quale appartengono le classiche banana dolci sebbene abbia ancora i semi) e
Musa balbisiana (con frutti scuri, tosti, ricchi di semi simili a grani di pepe). Oggi il
mercato è monopolizzato dalla
varietà “Cavendish”, che ha una buccia sottile e risulta meno resistente ai trasporti. Però e possibile trovare sul mercato
altre varietà che si contraddistinguono per
forma,
dimensione e
colore della buccia.
Come conservare le Banane acerbe?
Le Banane acerbe non devono
mai essere messe nel
frigorifero a temperature
minori a 3 °C. Questo causerebbe danni alla polpa. Se vuoi rallentarne il processo di maturazione riponila in ambiente fresco con la temperatura sia maggiore di 5 °C. Per conservarle al meglio e più a lungo, tienile in un
luogo buoi e fresco e dentro a un
sacchetto di carta.
Mese di raccolta delle Banane?
La Banana è un frutto tropicale coltivata è raccolta per
tutto l'anno. Per assaporarla al meglio, deve avere un
grado Brix che oscilla
tra 8 e 16 gradi. In Italia è sempre disponibile di importazione e da qualche tempo, le Banane sono
coltivate in Sicilia e in Sardegna con buoni risultati.
La banana matura dopo la raccolta e fa maturare gli altri frutti
La Banana è un
frutto climaterico, quindi viene raccolto verde e matura durante il periodo di conservazione. Oltre a maturare da solo, occorre prestare molta attenzione a frutta e verdura che gli metti vicino. visto che
produce molto etilene e è anche molto sensibile a quello prodotto da altri.
Ricetta facile del plumcake alla banana
Crudo, fritto, caramellato, stufato, paese che vai abitudine che trovi. Una ricetta facilissima da provare è il plumkake alla banana. Ingredienti per uno stampo da plumcake:
- 150gr farina di farro
- 100gr farina di ceci
- 100ml latte di soia
- 1 yogurt bianco di soia
- 1 cestino di mirtilli o a piacere
- 1/2 mela grattuggiata
- 1 banana
- 100gr zucchero di canna integrale
- 60ml olio di semi di girasole
- 1 bustina di lievito per dolci
Scaldare il forno a 180°.
In una ciotola unire le farine, zucchero, lievito e olio.
Aggiungere la mela grattuggiata, lo yogurt, la banana frullata, il latte e infine i mirtilli.
Mescolare bene ed informare per 35/40min forno ventilato (fare una prova con lo stecchino).
Una volta raffreddato potete accompagnarlo con mirtilli freschi.