I colori delle varietà
Il frutto è portato da un albero di altezza massima di 10 metri probabilmente derivante da un incrocio tra pomelo e mandarino. L'Arancio Amaro è un frutto usato prevalentemente per la sua scorza e la creazione di liquori. Famosa la sua marmellata che in Inghilterra, unica nel genere, viene chiamata marmalade e non jam.
Sei un appassionato? Con l'App Wefrood porti con te tutte le informazioni.
Sei un impresa? Promuovi questo prodotto con Wefrood!
Varietà disponibili in commercio
L'arancia amara è uno dei frutti presenti in Italia da più tempo, eppure non è molto conosciuto e spesso si pensa che esiste un'unica varietà. Molte sono le specie coltivate, le puoi facilmente distinguere grazie alla forma rotonda o schiacciata del frutto, alle dimensioni e alla scorza, che può essere liscia o bitorzoluta. Una curiosità sulla varietà "Bizzaria", essa presenta contemporaneamente frutti dell'arancio amaro e del limone cedrato, nonché particolari frutti bitorzoluti, gialli, arancioni e verdi, con caratteristiche di entrambe le specie.
Come conservare l'Arancia amara, dentro o fuori il frigorifero?
Ti consigliamo di conservare l'Arancia amara in un luogo fresco e asciutto, per circa un mese, controllando spesso lo stato dei frutti.
Quando gustare l'Arancia amara?
L'Arancia amara non si trova facilmente, il periodo migliore in cui puoi trovare il prodotto fresco è da novembre a giugno.
Fa parte dei frutti climaterici?
L'arancia amara non è un frutto climaterico, e puoi metterla senza nessun problema vicino ad altri frutti, visto che non produce e non è sensibile all'etilene.
Lo sapevi che appartengono alla stessa famiglia ed hanno caratteristiche simili anche Limone, Pompelmo e Lime?
Ingredienti per una tortiera da 23 cm:
Formate una fontana con la farina, tagliare a fiocchetti il burro ed iniziare a lavorare con la punta delle dita. Successivamente aggiungete lo zucchero e il lievito, continuando a mescolare il tutto.
Aggiungete l’uovo (a seconda delle dimensioni, potreste aver bisogno di un po’ di latte per rendere la pasta meno dura).
Formare una palla, coprire con la pellicola e lasciar riposare in frigo un’ora.
Stendete la pasta in modo da formare un rettangolo e cospargete di marmellata di arance amare, lasciando liberi i bordi intorno (circa un paio di cm).
Arrotolate quindi la pasta, formando un salsicciotto: tagliate quindi delle fette alte circa 2 cm.
Disponete i dischi di pasta ripiena che avete creato in una tortiera possibilmente tonda precedentemente imburrata e infarinata. Lasciate riposare in frigorifero circa 30 minuti.
Infornate poi a 175° per 45 minuti.