I colori delle varietà
L'arancia o arancia dolce è un frutto ormai cosmopolita. Grazie alla produzione nei due emisferi lo si trova per 12 mesi all'anno nei supermercati e nei negozi di tutto il mondo. Storicamente, il fritto di arancia, (esperidio è il termine scentifico che individua il tipo di frutti composti da spicchi) è famoso perchè collegato alla sua concentrazione di vitamine C ed alle relative proprietà salutistiche. I frutti si chiamano appunto esperidi e sono composti di spicchi, ricoperti da una buccia spessa, soffice ed intrisa di oli essenziali che donano all'arancio il profumo caratteristico. Gli spicchi, sono ricchi di succo, dissetanti e dal rapporto zuccheri acidi variabile da varietà a varietà. Gli spicchi di arancia, sono consumati freschi come tali e/o sempre di più in macedonie, insalate o per spremute.
Sei un appassionato di arancia dolce? Scarica l'App Wefrood, porti con te tutte le informazioni e riceve gli aggiornamenti dai migliori produttori e rivenditori.
Sei un produttore o un rivenditore di arance? Registrati su Wefrood, e promuovi i tuoi prodotti e servizi.
Tra le varietà a polpa gialla, tra quelle coltivate in Italia ci sono:
Le Arance dolci a polpa rossa più coltivate in Italia sono tre:
Le arance con riconoscimento DOP o IGP sono 3. Di queste denominazioni, 1 è pugliese e 2 sono siciliane:
La raccolta delle arance è scalare ed avviene con diverse passate. I frutti colorano sulla pianta e vengono raccolti quando la loro durezza e consistenza sono adeguati per una rapida conservazione e distribuzione.
L'arancia puà stare senza problemi vicino ad altri frutti sia in frigorifero che nel portafrutta perchè che non è un frutto sensibile all'etilene.
Lo sapevi che appartengono alla stessa famiglia ed hanno caratteristiche simili anche Limone, Pompelmo e Lime?
Ingredienti della torta di arance e carote:
Per preparare un torta di arance e carote. in una ciotola rompiamo un uovo, uniamo lo zucchero, la buccia di
arancia e il succo. Frulliamo con lo sbattitore. Uniamo l’olio, la
fecola, e le due farine e infine il lievito. Aggiungiamo le carote e
mescoliamo con un cucchiaio.
Ungiamo con un po’ di burro i
pirottini di carta o in alternativa la teglia da muffin e versiamo in
ognuno un cucchiaio di impasto.
Cuociamo in forno a 180 gradi per 20 minuti.