L'Anguria Reggiana IGP è prodotta sotto la tutela del Consorzio Anguria Reggiana IGP. Tre sono le tipologie di anguria ammesse dal disciplinare del Consorzio di valorizzazione tutela dell'anguria reggiana IGP:
Questo frutto viene coltivato in alcuni comuni della provincia di Reggio Emilia, su terreni argillosi, seguendo una tradizione secolare.
Il Consorzio di tutela e valorizzazione del marchio, assicura una pezzatura minima per ognuna delle varietà previste ed un grado zuccherino garantito. I controlli sul grado zuccherino vengono svolti a campione sui frutti appena raccolti e garantisce la gradevolezza del gusto e la qualità dei frutti.
Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito ufficiale del consorzio o guardare il video istituzionale.