I colori delle varietà
L'Aneto è pianta erbacea aromatica della famiglia del Prezzemolo ed è caratterizzato da delicate foglie verdi dall’aspetto piumato, somiglianti al finocchio e all'anice, il cui gusto, però, è più pungente. È un ingrediente ben noto in tutto il mondo ed è utilizzato in molti piatti europei e scandinavi, ma anche orientali. Foglie e semi dell'aneto vengono utilizzati in infusi e decotti per la cura di alitosi, insonnia e coliche. Il suo uso, in cucina e non solo, è stato tramandato a noi dagli antichi greci che lo utilizzavano come calmante e come diuretico.
Cerchi aneto? Con l'App Wefrood porti con te tutte le informazioni sull'aneto e trovi i produttori. Sei un produttore di aneto? Promuoviti con Wefrood!
L'Aneto fresco può essere acquistato nella maggior parte dei negozi di alimentari insieme ad altre erbe aromatiche. Il suo fusto, erbaceo e annuale, resta sotto il metro di altezza ed è formato da lunghi steli che terminano in foglie, molto delicate e sottili, disposte a spirale. Queste sono comunemente usate in cucina, mentre gli steli vengono eliminati.
L'Aneto può essere confuso con il cugino Finocchio Selvatico, ma i sapori delle due erbacee sono molto differenti.
Dell’Aneto essiccato si possono usare foglie (spesso indicate come "erba di aneto") e semi, dal sapore simile al cumino, presentati a volte anche sotto forma di polvere.
L'Aneto fresco ha proprietà interessanti perchè ha pochissime calorie ma è una fonte sorprendentemente ricca di diverse vitamine e minerali essenziali, che vediamo nel dettaglio:
• Vitamina A: è un nutriente essenziale, importante per mantenere la vista e sostenere il sistema immunitario.
• Vitamina C: è vitale per il sistema immunitario e aiuta la formazione ossea, la guarigione delle ferite e, più in generale, l’andamento del metabolismo.
• Manganese: anche se in quantità molto ridotte, è un minerale essenziale che supporta il normale funzionamento del cervello, del sistema nervoso e del metabolismo di zuccheri e grassi.
• Fornisce calcio, rame, magnesio, potassio, riboflavina e zinco.
I semi dell’Aneto in particolare hanno molti benefici nutrizionali: un cucchiaio (6 grammi) di semi fornisce l'8% del valore giornaliero di calcio, il 6% di ferro e l'1-5% dil magnesio, manganese, fosforo e potassio.
Tuttavia, poiché l'Aneto viene solitamente consumato in quantità inferiori ai 10 grammi, la quantità di sostanze nutritive che si ottiene dall’utilizzo sul cibo sarà notevolmente inferiore.
In passato, veniva coltivato come erba officinale, in particolare per la sua capacità di lenire uno stomaco malato. Oggi, i professionisti della medicina alternativa a volte elencano i benefici dei semi di aneto come rinfrescanti dell'alito, con proprietà antibatteriche e in grado di alleviare le coliche. L’Aneto viene inoltre indicato come un potente antiossidante (aiuta a proteggere le cellule dai danni causati da molecole instabili note come radicali liberi) e i suoi olii essenziali posso aiutare ad alleviare il dolore da crampi durante le mestruazioni.
L'Aneto è una pianta facile da seminare tra le mura domestiche. Si consiglia di cominciare la coltivazione direttamente dal seme, anziché da una piantina già esistente. Basta spargere i semi di aneto in un vaso messo in un posto soleggiato, preferibilmente dopo l'ultimo gelo invernale. Coprire leggermente i semi di terriccio e irrigare in abbondanza la zona seminata. Se il vaso fosse in ombra parziale, questo ridurrà la resa della crescita dell'Aneto, quindi assicurarsi che sia posta al pieno sole. Le piantine dovrebbero iniziare a germogliare dopo due settimane. Lasciatele crescere altre due settimane prima della raccolta.
Potete tagliare regolarmente le foglie di cui avete bisogno e continuare a raccogliere per tutta l'estate.
Le piante di Aneto ospitano bruchi a farfalla a coda di rondine. Non sorprenderti se li vedi festeggiare sull'aneto - sarai ricompensato più tardi in estate con splendide farfalle!
L'Aneto è un'erba che viene spesso abbinata al salmone. Può accompagnare il salmone in vari modi, dalla salsa all'aneto alla marinatura del salmone con Aneto e altre spezie. Questa erba si abbina bene con tutti i tipi di pesce, con i frutti di mare, verdure croccanti, insalate di patate, sottaceti o salse a base di yogurt o panna acida. In particolare si usa:
• Nelle conserve casalinghe per aromatizzare i sottaceti.
• Nelle salse: la salsa tzatziki a base di cetriolo e yogurt.
• Con i carboidrati: con pane e patate, aromatizza focacce e insalate.
• Con il pesce: in particolare per marinare il salmone e i frutti di mare.
• Con insaccati, salumi e formaggi freschi: regala freschezza a questi prodotti, in particolare a quelli aciduli come ricotta, robiola, mozzarella e caprini.
Una ricetta fantastica con l'aneto è il salmone affumicato aromatizzato all'aneto ed arricchito con la panna acida. Gli ingredienti per 4 persone sono:
Prima di iniziare la ricetta vera e propria, controllate che i tranci non abbiano lische.
mettete la farina con un pizzico di sale in un piatto e passate entrambi i lati nella farina.
lavate e tritate l’aneto, schiacciate lo spicchio d’aglio. Unite il latte alla panna acida (se non la trovate potrete usare la panna da cucina normale, otterrete un piatto più delicato).
fate sciogliere il burro in una padella, aggiungete lo spicchio d’aglio e quando il burro sarà caldo potete aggiungere i tranci di salmone infarinati precedentemente e cuocete a fiamma vivace per 3 minuti su lato. Versate quindi nella padella la panna acida (o la panna normale se preferite)
e aggiungete sale, pepe e l’aneto tritato.
Chiudete col coperchio e fate cuocere per altri 5 minuti in modo che la panna si addensi e il pesce si insaporisca.
L'uso dell'Aneto in Italia non è così diffuso come nei paesi del Nord Europa e del Medio Oriente. Sul mercato italiano non si trovano molte tipologie di Aneto e poi non sono facili da distinguere.
Puoi conservare l'Aneto fresco in frigorifero per circa una settimana, al massimo. In alternativa, per averlo a disposizione più a lungo, lo puoi facilmente congelare. Questa pianta, come le altre officinali, si presta molto all'essiccazione sia delle foglie che dei semi.
La raccolta delle foglie di Aneto è scalare, le puoi trovare facilmente tutto l'anno, ma il momento migliore per trovarlo freschissimo è da aprile ad agosto. Invece i semi della stagione, si trovano ad inizio autunno, cioè quando la pianta ha concluso il suo ciclo vitale.
L’aneto non ha nessun effetto maturante verso altre specie. Non produce e non è nemmeno suscettibile all'etilene, e quindi i lo puoi mettere vicino a qualsiasi frutto o verdura
Lo sapevi che appartengono alla stessa famiglia ed hanno caratteristiche simili anche Carota, Finocchio e Cerfoglio?