
Mercato contadino e digitale. Possibile?
Si, la digitalizzazione può aiutare i produttori ed i consumatori di prodotti agricoli locali!
Produttori e consumatori sono disposti ad utilizzare strumenti digitali innovativi?
Queste sono le domande a cui il progetto di ricerca dell'Università Cattolica di Piacenza prova a dare una risposta.
A partire da metà Dicembre 2019 e fino alla fine di Febbraio 2020, a Piacenza, con la collaborazione di Piace Cibo Sano, Opera Research Institute e CSR LAB, parte l'osservazione del mercato contadino e della sua possibile digitalizzazione.
Il Progetto: Digitalizzazione del mercato contadino e Wefrood
Verranno prima intervistati imprese e consumatori del mercato per capire statisticamente che famigliarità hanno con gli strumenti digitali più comuni, come Sito Web, Social Media e App.
Poi alle imprese verrà proposta di utilizzare Wefrood, la nostra piattaforma che unisce produttori e consumatori. di frutta e verdura.
Quanti lo faranno, quanti la useranno e soprattutto, riusciranno ad ottenere risultati da questa nuova piattaforma?
L'esperimento, il primo in Italia, nasce per valutare se e come gli strumenti digitali possono aumentare la sostenibilità delle piccole imprese.
L'App Wefrood per il mercato contadino
Per noi di Wefrood è un grande onore essere utilizzati come esempio di innovazione ed abbiamo messo a disposizione gratuitamente tutto il nostro supporto pur di riuscire a favorire l'innovazione dei servizi nel mondo agroalimentare.
Saremo contenti di scoprire che tante piccole aziende entrano nella piattaforma per andare a costruire una mappa dei piccoli produttori disponibili per quei consumatori che vogliono e sanno apprezzare questo modello di agricoltura.
I risultati della ricerca saranno trattati in una tesi di Laurea e saremo lieti di condividerli alla fine dei lavori.
Per maggiori informazioni contattateci . Vi aspettiamo.