
L'importanza della frutta e verdura di stagione nella dieta dei bambini per prevenire le malattie metaboliche come diabete e obesità. I consigli pratici su come migliorare le abitudini dei genitori e dei figli.
"Un grammo di esempio vale più di un quintale di parole"
Recenti indagini evidenziano che i ragazzi italiani di oggi per la maggior parte non fanno la prima colazione, abbondano di snack durante la giornata, adorano la pasta e il pane, mangiano poco pesce, pochissime verdure e la frutta la consumano più volentieri d'estate mentre durante l'inverno solo qualche spremuta (se i genitori la preparano).
Sono dati a mio avviso che fanno pensare e in qualità di adulto, formatore ed esperto giunge sempre più la necessità di trovare un modo, quanto prima, di intervenire.
Prima di tutto lavorando sulla consapevolezza. Perché un'alimentazione di questo tipo è sbagliata e se protratta nel tempo è dimostrato che porterà in età precoce all'insorgenza di tantissime patologie croniche.
Ipertensione, diabete, ipercolesterolemia e obesità non vengono dal nulla ma da abitudini alimentari sbagliate
Cosa vuol dire per il nostro corpo eliminare o limitare il consumo di frutta e verdura? In primo luogo vuol dire apportare in modo ridotto micronutrienti (vitamine e sali minerali) e fibre. Cosa servono? qualche esempio: vitamina A aiuta la vista e difende pelle e mucose, Vitamina B in generale protegge il sistema nervoso e aumenta le difese immunitarie, vitamina K è coinvolta nel processo di coagulazione del sangue ecc.
Cosa fare allora per aiutare i nostri ragazzi a cambiare le proprie abitudini a tavola?
Lo ridico "Un grammo di esempio vale più di un quintale di parole"
E' un vecchio aforisma che raccoglie tutti i progetti, le conferenze e gli studi che si possano fare a riguardo. Tutto deve partire dalla tavola di casa, da noi genitori. Come puoi insegnare a tuo figlio ad avere sane abitudine se sei il primo ad averle sbagliate? Come puoi insegnare a un ragazzo a mangiare verdura se poi non la trova sulla tavola?
Amarene, cavolfiore, radicchio, melone, patate, pomodori, melanzane. Ogni stagione porta tanti ortaggi e frutta.
Quindi da domani, con pazienza, costanza comincia silenziosamente a mettere sulla tavola ortaggi di stagioni e ad avere una fruttiera con frutta di stagione. Non ti aspettare un cambiamento immediato, non sarà così, abbi solo la tenacia di non mollare e vedrai che il cambiamento avverrà.
Fibre vegetali e masticazione per stomaco ed intestino.
In particolare, sono le verdure di stagione che contengono fibre e pochi zuccheri a dovere prendere il sopravvento in cucina. Mangiare un finocchio a pezzi sazia perchè crea un ingombro fisico nello stomaco, stimola la masticazione allungando i tempi di ingestione dell'alimento, e contiene meno di 10 calori ogni 100 grammi di prodotto. Il suo contenuto in acqua, come quello del cetriolo o dello zucchino, sono perfetti per idratare il bambino ed allontanarlo dalle bevande gassate che pur dando piacere al palato, creano dipendenza e non dissetano. Quini la prima cosa è comperare questi ortaggi e rendere subito fruibili ai ragazzi ed ai bambini. Carote, sedani, rapanelli. Sono tutti perfetti, colorati e stuzzicanti.
Con la costanza e la perseveranza si arriverà tutti a grandi risultati
Leggi anche
Come non ingrassare tra Capodanno e Natale e